Gastronomia

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Terra Madre, “our common food”
I raccoglitori di alghe di Pichilemu (Cile) con gli allevatori di bisonti dell’Alberta (Canada). Gli apicoltori di Jdeideh (Libano) con i kenioti e i loro dromedari. I senegalesi con il “karité”, i laotiani con il tè di Paksong e tanti altri ancora

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Napoli a tavola
Cucina allegra, spensierata e spregiudicata, quella partenopea, dall’anima astratta e popolana come quella di Pulcinella. Il cuore della gastronomia campana è racchiuso nel Golfo di Napoli

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Malta a tavola
Un vecchio detto maltese, espresso nella lingua di origine semitica delle isole, recita così: “Bla iket tmut, u l-ikel bosta jmewwet qasir uk-għomor” (senza cibo si muore, troppo cibo uccide prima del tempo). Se non altro, si muore contenti

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Dolce come l’aceto
Condisce la frittata di cipolle come i tortelli di zucca, un branzino al forno o le scaloppine, il coniglio e le scaglie di parmigiano-reggiano. Quindi fragole, frutti di bosco, gelato e si può anche “assaggiare” come aperitivo o digestivo

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Gustare Gorizia
Chi sa cosa sia la “jota”? E gli “zlikrofi”? E l’erba detta “sclopit”? Cosa sarà mai la “Rosa di Gorizia”? Lungo un confine spesso incerto e in certi periodi perfino minaccioso, il Friuli è ora “terra aperta”, dove passano idee e merci

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Il radicchio di Treviso, cicoria nobile
Rosso e bianco, di mantello, con le foglie che si avviluppano elegantemente come bracci di fiamma, bello da vedere. “Treviso's Chicory" per gli americani, “Chicorée Rouge de Treviso” per i francesi. Un “nome” tradotto che dice tutto