Martedì 1 Aprile 2025 - Anno XXIII

Tradizioni

Cimiteri Noche-de-Muertos2.jpg
Reportage Mondo

Messico, Cimiteri alla fine del viaggio nella notte dei morti

di
Gian Paolo Bonomi

La "Noche de Muertos" dell'escursione messicana riguardava proprio la visita ai Cimiteri più importanti del paese e la descrizione delle tradizioni (riti, cibi, persino scherzi...) messi in atto nelle festività che commemorano i defunti.

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

L’abbondanza fa la forza. La Serbia in tavola

di
Chef Boris

Dai celti agli slavi, i tanti popoli che hanno attraversato il Paese hanno lasciato la loro impronta anche nella cultura gastronomica. Piatti ricchi e variegati ispirati a un principio che accomuna tutte le regioni serbe: "La forza entra dalla bocca"

mondeghil
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

O mia bèla polpetina…

di
Chef Boris

Non solo risotto o cotoletta. La vera cucina milanese è sconosciuta ai più. Un piatto della tradizione è quello dei "mondighil" (o Mondeghili), una deliziosa polpetta leggermente schiacciata nella forma. Chef Boris l'ha scoperta e apprezzata dopo un incontro speciale. Un ricetta da provare in occasione di Sant'Ambrogio, il patrono di Milano

All'aria aperta Natura & Sport

Nel Vallese si scia ecologico

di
Dario Bragaglia

Niente pedaggi, code, stress. A Saas-Fee, come in tante altre località del Cantone Vallese, si arriva comodamente senz'auto. Siamo qui per sciare e goderci le tradizioni vallesane. Il paesaggio innevato gratifica sia gli sportivi più audaci che il turista della neve in cerca di soste contemplative

Letture di Viaggio

Giro dell’Italia dei mercatini

di
Assunta Corbo

I mercatini raccontano tradizioni, storie passate e tendenze attuali. Da Nord a Sud cambiano le usanze, i gusti, i dialetti e di conseguenza anche la produzione, l'artigianato e gli oggetti in vendita. Scopriamoli nel libro "1001 mercatini in Italia da vedere almeno una volta nella vita" di Assunta Corbo, pubblicato da Newton Compton

Reportage Mondo

Yanomani: “Urihi a pree” la foresta degli esseri umani

di
Patrizia Carrano

Tra i popoli autoctoni più antichi e più numerosi dell'America Latina ci sono gli indios Yanomami situati tra il Venezuela e il Brasile. In questo servizio presentiamo come vive questa comunità che considera hurihi, la grande terra-foresta, l'intero mondo.