Giovedì 25 Aprile 2024 - Anno XXII

Bolsena, non solo lago

“Annate lassù se volete vedé ‘na meravija”. Vernacolo veritiero. Dal Castello della Rocca di Montefiascone, il grande cerchio d’acqua appare simile a un gigante liquido in riposo. Visione bucolica d’altri tempi

Valentano, Rocca Farnese
Valentano, Rocca Farnese

Da Capodimonte partono escursioni guidate in barca per le due isole, Martana e Bisentina. Quest’ultima è una vera scoperta. Verdissima e coperta di boschi di lecci e castagni, ha un’antica abbazia (oggi residenza privata dei proprietari dell’isola), una maestosa chiesa piena di storia e una cappella arroccata sugli scogli, con preziosi affreschi del 1200.
La Bisentina non ha nulla da invidiare alle più famose isole marine toscane per bellezza e pulizia delle acque, per il perfetto stato di conservazione, per la natura realmente incontaminata e per il poetico paesaggio del lago che si gode dalle sue rocce.
Un veloce “détour” ci porta a visitare gli altri centri ai confini del lago: Valentano con l’imponente Rocca Farnese e il suo museo, Gradoli con la defilata chiesa di San Magno e l’antico palazzo del 1515 progettato da Antonio da Sangallo, Grotte di Castro con le sue necropoli e l’interessante Museo Etrusco.

Il trionfo della buona tavola

Pesca al molo di Capodimonte
Pesca al molo di Capodimonte

In tutto questo pot-pourri di acque gradevolissime, di spiagge dalla sabbia fine, di isole, di rocche e di castelli, non dobbiamo dimenticarci di uno dei pregi maggiori di questa zona: la gastronomia e i prodotti della terra.
Detto del sublime Est! Est! Est!, come non spendere un pomeriggio alla ricerca e alla degustazione dei vini della Tuscia viterbese?
Il rosso Aleatico di Gradoli, il Castrense bianco, il Colli Etruschi, il Grechetto, suonano come una melodia enologica da inebriare gusto e olfatto.
Un’elegia va composta per il pecorino di queste parti: morbido e compatto, dal profumo soave e dalla grana fine e delicata, è uno dei “must” delle colline del lago di Bolsena. L’olio extravergine di oliva è considerato uno dei migliori d’Italia per la sua leggerezza e la bassissima acidità; doti che provengono dal quel particolare microclima propiziato dal lago.
E come non tentare un assaggio dei saporiti piatti a base di pesce locale?
La “sbroscia” è simile al cacciucco, preparata con i pesci lacustri più poveri: luccio, tinca, persici e anguille finiscono, dopo la cottura nel pomodoro e negli odori, sopra fette abbrustolite e agliate di pane casereccio.
Crostini di trota affumicata, filetti di coregone fritti (un salmonide dalle carni meravigliose, pescato copiosamente) serviti con le patate arrostite.
Altra delizia è la frittura di lattarini, pesciolini dal sapore fragrante e indimenticabile, magari accompagnati dai locali fagioli del Purgatorio o dai ceci di Valentano.
Le ultime parole in punta di forchetta le spendiamo per la porchetta: croccante, saporitissima e ripiena di finocchietto selvatico; è la più grande tentazione gastronomica di questo territorio.

LEGGI ANCHE  Trekking lungo la Via Spluga

Emozioni “naturali”

Bolsena, non solo lago

Il Lago di Bolsena offre anche un’interessante opportunità per un ricco  “birdwatching”. Grazie alla purezza delle acque e alla conseguente pescosità, molti uccelli acquatici si fermano e nidificano in zona. Recenti censimenti avifaunistici hanno accertato la presenza nel lago di ben undicimila volatili!
Come il “mal d’Africa” prende i sensi e il ricordo delle grandi pianure e della savana creano nel cuore del visitatore la spinta emotiva simile a una droga  che impone di ritornare nel grande continente africano, così è per il lago di Bolsena.
Questo enclave benedetto dagli dei, al quale è stato donato tutto per farsi amare e ricordare, ha una forza attrattiva e ammaliante come quella delle maghe  Circe e Calipso, che rendevano i prigionieri ospiti appagati e felici.

Condividi sui social: