
Torna a Verbania dal 25 al 29 giugno prossimi Lago Maggiore Letteraltura, festival di letteratura di montagna, viaggio, avventura, alla sua seconda edizione. Per cinque giorni, da mercoledì a domenica, in diversi sedi della città tra cui villa Maioni, villa Giulia, chiese e locali del centro storico si succedono ospiti di fama nazionale e internazionale per parlare della montagna, del suo fascino e del suo patrimonio ambientale. Al secondo debutto, la manifestazione piemontese, che è curata e gestita grazie al lavoro dei volontari, ricorda l’esordio del festival della letteratura di Mantova, ma in realtà non è un evento per i soli amanti della lettura, nè per gli appassionati delle alte vette: il festival guarda piuttosto al tema della salvaguardia dell’ambiente e al rispetto della natura. Tra gli altri, quest’anno sono stati chiamati personaggi del calibro di Vandana Shiva, scienzata e leader di movimenti per l’ecologia, Serge Latouche, filosofo della decrescita, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.

Gli ospiti annunciati da Letteraltura sono 130, gli eventi in programma 75. Se l’obiettivo, come sembra, è smarcarsi dalle più comuni idee di festival, per proporre qualcosa di originale, non viene dimenticato il richiamo di grandi nomi dell’alpinismo: da Nives Meroi, la prima donna ad aver raggiunto dieci cime di ottomila metri, senza ossigeno: o Marc Batard, alpnista gay e ancora Anne Menatory, che ha vissuto per quindici anni, con suo padre, tra i lupi. A confronto si troveranno i protagonisti delle grandi imprese e scrittori, giornalisti, studiosi, come per i quattro appuntamenti dedicati a Mario Rigoni Sterni. Sono in programma anche eventi dedicati ai bambini, dagli incontri con gli autori a lezioni assistite di arrampicata.

Il festival porterà a Verbania anche Franco Brevini, Ettore Mo, Antonio Ferrari, Folco Portinari, Roberto Giardina, Lorenzo Cremonesi, Patrick Edlinger, Marco Revelli, Massimo Cirri e Silver, il padre di Lupo Alberto. La manifestazione proseguirà dal 5 al 6 luglio a Domodossola, dal 12 al 13 luglio nella valle Strona e dal 19 al 20 nelle valli Antigorio e Formazza. È sempre la provincia di Verbano-Cusio-Ossola a ospitare i due eventi di coda di Letteraltura che prevedono soprattuttto proposte di escursioni e gite in montagna. Il 5 luglio è l’occasione per vedere la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, domenica 13 si va al laghetto di Capezzona. Gli appassionati di lettere e di montagna hanno poi la possibilità di partecipare al concorso “la parola al pubblico”: basta scrivere di un’esperienza di montagna, o direttamente di un evento di Letteraltura, condendando tutto in 10/15 righe. I testi saranno pubblicati on line sul sito di Piemonte dal vivo e, tra questi, una giuria premierà il migliore con un fine settimana a Verbania.
Per informazioni: www.letteraltura.it