Sabato 18 Gennaio 2025 - Anno XXIII

Now, I walk into the wild

camminare Venaria reale residenza dei Savoia

Continua la nostra corsa nei secoli per ricostruire la Storia del Camminare. Siamo arrivati nel Cinquecento, quando gli aristocratici cominciarono a scoprire il gusto della passeggiata nei corridoi dei palazzi, nei giardini e nella natura tutta. Per approdare al Settecento e alle prime esperienze di viaggio

Camminare La Galleria degli Specchi nella Reggia di Versailles
La Galleria degli Specchi nella Reggia di Versailles

La natura era qualcosa di selvaggio e terribile benché bellissimo… Qui non c’erano giardini ma il globo incontaminato. Niente prati né pascoli né coltivazioni né boschi né terre arabili né incolte né desolate (Henry David Thoreau)

Nel XVI secolo, quando i castelli si trasformavano in palazzi e in dimore signorili, nacque la moda di inserire nella progettazione dei palazzi le gallerie – ambienti lunghi e stretti simili a corridoi – che spesso non conducevano da alcuna parte. Lo scopo di questi spazi era quello di fornire un luogo per l’attività fisica al riparo dalle intemperie dei giorni cupi.

Camminare era ancora considerato un esercizio necessario più per la salute che per il diletto e, inoltre, doveva essere praticato in luoghi separati dal resto della popolazione: camminare per strada sarebbe stato considerato squalificante e sconveniente. In un’epoca in cui la nobiltà si spostava per lo più in portantine e carrozze, camminare per strada, per necessità, era identificato con una condizione umile, popolare.

Gallerie e giardini per camminare
Camminare I giardini della Venaria Reale (Torino)
I giardini della Venaria Reale (Torino)

Altro luogo dove si svolgeva la pratica della passeggiata aristocratica erano i giardini. In questo scenario il camminare si univa al gusto per il paesaggio, anche se era ancora abbastanza limitato. Tuttavia, proprio nei giardini si era messa in moto una rivoluzione che avrebbe stravolto la concezione elitaria del camminare.

Studiando l’evoluzione del giardino aristocratico si può notare una lenta ma continua evoluzione del gusto per il paesaggio e la natura; dal formale e strutturato, all’informale e naturalistico. Il giardino formale, con i suoi motivi di siepi rasate e di alberi in filari ordinati, aveva proposto la natura come un caos sul quale gli uomini imponevano l’ordine. A mano a mano che il mondo si faceva più sicuro e la residenza aristocratica diveniva più palazzo che fortezza, i giardini passarono dall’essere rigidamente cintati e difesi dall’esterno (considerato ostile) all’essere il più aperti possibile allo spazio circostante.

LEGGI ANCHE  Gli italiani riscoprono la vacanza nei borghi: Sicuramente Bertinoro

Già i giardini italiani del Rinascimento erano posizionati di preferenza su declivi che offrivano vedute sulla campagna e collegavano perciò il giardino con il mondo circostante. In Inghilterra, con il progredire del XVIII secolo, infine, il giardino diventava sempre meno formale, cominciando a sposare l’idea di un giardino naturalistico con angoli particolari che dovevano essere esplorati a piedi.

Il viaggio, esperienza gradevole
camminare L'Englischer Garten a Monaco di Baviera
L’Englischer Garten a Monaco di Baviera

L’apertura di questi giardini verso l’esterno, verso il non strutturato, coincise in parte anche con una mutata situazione sociale, che portò di conseguenza ad una nuova concezione di viaggio.

In Inghilterra a partire dal 1770, grazie a una migliore viabilità, al decremento della criminalità sulle strade e a tariffe più economiche, nacque un modo di viaggiare totalmente nuovo.

In precedenza, nel pellegrinaggio e nel viaggio utilitaristico, lo spazio tra la casa di residenza e il luogo di destinazione era stato un disagio. Successivamente, quando questo spazio divenne scenario in cui godere del pittoresco, viaggiare si trasformò in un fine in sé, concettualmente, nel prolungamento della passeggiata nel giardino. Il che voleva dire che le esperienze lungo il cammino potevano sostituire la meta come scopo del viaggio. Il piacere del camminare e del paesaggio divenne, così, un cavallo di Troia per coloro che la fecero diventare una moda, gli aristocratici.

La natura come giardino
camminare Reggia di Caserta, giardino all'inglese con il laghetto e le ninfee
Reggia di Caserta, giardino all’inglese con il laghetto e le ninfee

Così, da spazio autoritario, pubblico e squisitamente architettonico, il giardino stava diventando sempre più “wilderness”, una landa privata incontaminata e solitaria. E al tempo stesso, differenziandosi sempre meno dal paesaggio circostante, il giardino diventava anche sempre meno necessario.

Se la concezione del giardino era quella di uno spazio visualmente gradevole in cui vagabondare, allora i passeggiatori dell’epoca potevano cominciare la ricerca di “giardini naturali” e fare diventare la passeggiata un’escursione turistica.

LEGGI ANCHE  Le Dolomiti sono patrimonio Unesco

In poche parole, chi camminava ricercando il pittoresco poteva guardare direttamente alle opere della natura e ammirarle come un’opera d’arte, invece di camminare in opere umane che tentavano di copiarla. Fu il compimento di una rivoluzione. Tutta la natura poteva essere considerata un giardino.

Le mura delle città aperte al verde
camminare Goethe nella campagna romana, 1787, Francoforte, Städtische Galerie
Goethe nella campagna romana, 1787, Francoforte, Städtische Galerie

Ciò avrebbe finito per democratizzare molte arene, distruggendo pian piano le mura che le circondavano e che le separavano dal mondo borghese. Alla fine del XVIII secolo la classe media cominciò ad acquisire quel gusto del paesaggio che fino allora era stato prerogativa della classe aristocratica.

Il giardino era un lusso che solo pochi potevano avere, ma il paesaggio inalterato era virtualmente a disposizione di tutti. Il camminare, che fino a qualche decennio prima veniva considerato un elemento accessorio, alla fine del secolo era diventato una componente vitale delle prime avventure turistiche.

Leggi anche: 

BASILICATA: UNA CASCATA TIRA L’ALTRA

GOLE DELL’ALCANTARA: QUANDO LA NATURA DÀ SPETTACOLO

RIVIERA EUGANEA, VIE D’ACQUA E MERAVIGLIE DEL TERRITORIO

Condividi sui social: