
Primavera Slow nel Parco del Delta del Po parte il 21 marzo e per 14 settimane, fino al 23 giugno, sarà un susseguirsi di eventi per la gioia dei naturalisti e degli appassionati di turismo lento. L’Emilia Romagna è un territorio che sa regalare grandi suggestioni con i suoi straordinari paesaggi e con un patrimonio naturalistico unico in cui terra e acqua si mescolano dando luogo a scenari straordinari da scoprire “in punta di piedi”.
Abbiamo chiesto a Liviana Zanetti, presidente Apt Servizi Emilia Romagna cosa rappresenta oggi Primavera Slow. “Questo evento è molto importante per il territorio – ha detto Zanetti – perché diversifica l’offerta turistica in un settore, quello del turismo naturalistico, che è in forte espansione anche sui mercati esteri; perché destagionalizza, inaugura la primavera e arriva al 23 giugno, aprendo la stagione estiva; perché integra i territori, crea un sistema tra le diverse province formando un progetto di area vasta”. In questo modo si diversificano i target turistici “coinvolgendo una parte sempre più numerosa – ha proseguito Liviana Zanetti – di nostri potenziali ospiti dall’Italia e dall’estero in ricerca di luoghi come questo, stimolante e affascinante al tempo stesso”.
“Itineradelta” per gustare il territorio

Itineradelta è la novità di quest’anno. Si tratta di tre itinerari con mezzi ecocompatibili (barca, bicicletta, cavallo, bus ecologici), proposti ai turisti e ai giornalisti accreditati, per far conoscere gli elementi di biodiversità che caratterizzano l’area del Delta del Po per la sua fragilità ambientale. Gli itinerari riguardano Comacchio e le sue Valli, seguendo l’asta del fiume Reno (Argenta, Alfonsine e Ravenna), la Pineta di S. Vitale, le Punte Alberete (l’ultima foresta allagata della regione) e la Piallassa della Baiona. A Comacchio, “cuore” del Parco del Delta, gli eventi riguardano la “Settimana slow” e il “Fotofestival Asferico 2013” all’insegna della fotografia naturalistica e del birdwatching, dal 27 aprile al 5 maggio. Maggio e giugno saranno due mesi ricchi di attività anche per il territorio cervese con gli eventi previsti nell’ambito di Cervia-Milano Marittima: pineta, saline e giardini in fiore. (20/03/2012)
Info e programma su www.appenninoeverde.it
Le proposte in calendario

Molte le iniziative dedicate al tema del birdwatching, al turismo naturalistico e, in generale, al tema del turismo “slow”. Si parte con “Pasqua Slow” (29 marzo – 1 aprile) con escursioni “moon watching” nella valle dell’Ortazzo a cura del Centro Visite Cubo Magico la Bevanella e passeggiate guidate nella Pineta di Classe. Nella Salina di Cervia e nella Pineta di San Vitale è in programma l’escursione in barca alle suggestive foci del Delta, con partenza da Goro e Gorino, oppure in bicicletta nella Riserva Naturale Gran Bosco della Mesola. Nei due weekend successivi (6-7 e 13-14 aprile) si svolgeranno, come da tradizione, al Parco I maggio, nella Pineta di Classe, i “Green Days” e la XXXV “Sagra del tartufo” con mercatino di prodotti tipici, gare dimostrative, laboratori didattici, escursioni.