Domenica 2 Aprile 2023 - Anno XXI

La Domenica del Fiorentino

Riprende dal 14 settembre la Domenica del Fiorentino, iniziativa del Comune di Firenze che prevede l’ingresso gratuito in tutti i Musei Civici della città per i residenti e nati a Firenze e provincia. Il Museo Novecento partecipa per la prima volta all’iniziativa con visite guidate e laboratori didattici per famiglie e bambini. Grazie al sostegno di Giotto-FILA e di Gioco del Lotto, ai bambini dagli 8 ai 12 anni, dalle 10.30 di domenica, verrà proposta l’attività didattica Time Machine, un ‘viaggio nel tempo’ che comincia dal mondo di oggi per finire ai primi anni del Novecento alla scoperta del linguaggio, … Leggi tutto

Riprende dal 14 settembre la Domenica del Fiorentino, iniziativa del Comune di Firenze che prevede l’ingresso gratuito in tutti i Musei Civici della città per i residenti e nati a Firenze e provincia. Il Museo Novecento partecipa per la prima volta all’iniziativa con visite guidate e laboratori didattici per famiglie e bambini.

Grazie al sostegno di Giotto-FILA e di Gioco del Lotto, ai bambini dagli 8 ai 12 anni, dalle 10.30 di domenica, verrà proposta l’attività didattica Time Machine, un ‘viaggio nel tempo’ che comincia dal mondo di oggi per finire ai primi anni del Novecento alla scoperta del linguaggio, delle tecniche e dei principi delle arti del ‘secolo breve’, coinvolgendo i ragazzi in un itinerario tra le molteplici forme artistiche del XX secolo fra tradizione e innovazione, antico e moderno, astratto e concreto.

Dalle 16.30, per i bambini dai 4 ai 7 anni, sarà la volta di Opera d’arte totale, un percorso studiato appositamente per permettere ai più piccoli di avvicinarsi alle arti del Novecento concentrandosi su alcune opere specifiche: le colorate architetture di Superstudio, il dipinto fatto di gesti e colori di Emilio Vedova, le sculture di Martini, la moda d’alto stile di Pitti e gli esperimenti musicali di Grossi e di Chiari, saranno l’occasione per un incontro multisensoriale con l’arte. Al termine dell’esperienza, i bambini si metteranno al lavoro per dare forma a una “opera d’arte totale” e raccontare la loro esperienza.

Per partecipare alle visite guidate e alle attività per famiglie e bambini è necessaria la prenotazione, non necessaria per il solo accesso al Museo Novecento: basterà mostrare la card UnbacioneaFirenze o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente al Museo dalle ore 10 alle 21.

Per info e prenotazioni: www.musefirenze.it, tel. 055.2768224/558

(10/09/2014)

Condividi sui social: