
Il 12 settembre a Bad Kleinkirchheim in Austria, si festeggia l’arrivo dell’autunno aspettando il ritorno del bestiame dai pascoli estivi. Le mucche indossano ricchissimi collari per i campanacci, decorati da disegni fatti con i rachidi delle piume di pavone, copricapi ricamati e mano e arricchiti con nastrini, specchietti e croci per far risaltare la loro bellezza. Si festeggiano, ovviamente, anche i malgari, che per tre mesi sono rimasti lontani dal paese, accolti dalla musica gioiosa della banda. L’Almabtrieb, la festa del ritorno dai pascoli, è una tradizione antica e ha anche una valenza religiosa, come fosse un ringraziamento per la proficua estate passata al pascolo.

L’evento inizierà alle 10.30 alla baita Unterwirt Hof. Qui ci saranno musica, folclore, danze e l’occasione di assaggiare formaggi e piatti della tradizione locale, in attesa dell’arrivo delle mucche. Alle 11 circa è previsto il raduno delle mandrie nella frazione di St. Oswald, a monte di Bad Kleinkirchheim. Presso la Gasthof Hinteregger, gli animali saranno addobbati con ricami, coccarde, corone di fiori e poi proseguiranno in sfilata lungo il paese, accompagnati dalla banda. Ogni elemento decorativo posto tra le corna degli animali ha il suo significato: gli specchi servono ad allontanare il diavolo, le scritte inneggianti a San Leonardo proteggono l’animale, le corone di foglie di mora arricchite da fiori di elicriso, girasoli, astri e cardi premiano gli animali che hanno prodotto più latte.