Mercoledì 4 Dicembre 2024 - Anno XXII

Gli Archivi di Stato rischiano di scomparire

Archivio di Napoli

Così l’Italia distrugge la sua storia. Gli Archivi si Stato rischiano di scomparire. Dei 621 dirigenti archivisti del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo molti andranno infatti in pensione a breve

archivi

L’Italia è un Paese che rischia di perdere la memoria. Un passato collettivo scritto nero su bianco e conservato negli oltre cento Archivi di Stato. Fascicoli su fascicoli, milioni di documenti, custoditi da funzionari che tra pochi anni andranno quasi tutti in pensione. Nelle 101 strutture preposte sono conservati 1.600 chilometri di scaffalature. A gestire l’enorme memoria pubblica sono 621 dirigenti archivisti del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Un gruppo di esperti in via di estinzione: il 94,6 per cento di loro ha più di cinquant’anni. Il 66,3 per cento supera i sessanta. Nel giro di pochi anni si saranno tutti ritirati dal lavoro.  A lanciare l’allarme la deputata Milena Santerini.

Archivio di Stato“La stragrande maggioranza – si legge in una interrogazione presentata pochi giorni fa a Montecitorio – guadagneranno il riposo lasciando a gestire uno dei patrimoni archivistici più preziosi al mondo i 29 funzionari che oggi hanno meno di cinquant’anni e i 4 che hanno meno di quarant’anni”. In ballo c’è il passato di un Paese. “Noi pensiamo ai musei e all’archeologia – racconta la parlamentare – ma la nostra storia è conservata in queste carte”. Agli archivisti il compito di organizzare, custodire e catalogare il materiale. Un impegno indispensabile, spiega il documento parlamentare, “dopo un’alluvione o un terremoto per coloro che vogliono recuperare una planimetria, ma anche per ricostruire i precedenti di una causa penale o una storia familiare”. Un’attività essenziale, che troppo spesso avviene in condizioni difficili. Basti pensare al solo Archivio centrale dello Stato, a Roma. Qui sono conservati documenti che occupano almeno 120 chilometri di scaffalature. E altri 40 chilometri sono stati trasferiti in un deposito a Pomezia.

LEGGI ANCHE  Nei cieli d’Italia il predominio va alle compagnie aeree arabe

“I depositi sono gonfi all’inverosimile – si legge – e nei soffitti di quelli sotterranei sono incassati cubetti di vetrocemento che a stento reggono l’acqua, che si infiltra nelle pareti dove sono addossati scaffali alti sette metri”. Intanto gli archivisti continuano il loro prezioso lavoro. Veri e propri archeologi della memoria collettiva, sono impegnati a “studiare e scoprire piccoli e grandi tesori seppelliti nelle carte”. Nel frattempo catalogano, custodiscono, ricevono gli interessati e rispondono alle richieste per corrispondenza. E sono sempre di meno. Mentre i più si avvicinano alla pensione, l’organico non viene integrato. L’ultimo concorso per archivista è stato bandito dal ministero nel 2009. Sette anni fa.

Anche Dario Franceschini teme per gli Archivi di Stato

archivio

È una situazione difficile, per stessa ammissione del ministro dei Beni e attività culturali Dario Franceschini. Pochi giorni fa è intervenuto a Montecitorio per approfondire l’argomento. E ha ammesso che la situazione rischia persino di aggravarsi. Come prevede il decreto Enti locali dello scorso anno, infatti, le province in fase di scioglimento potranno versare i propri archivi presso gli Archivi di Stato. “E questo, spiega il ministro, aumenterà ovviamente le esigenze di spazi e personale”. C’è anche un problema di costi. Non ci sono solo i 25 milioni di euro investiti nel triennio 2016-2018 per la manutenzione e la sicurezza degli Archivi. Attualmente gli istituti archivistici sono ospitati in 238 immobili. “Di cui 137 – dice l’esponente del governo – sono purtroppo in locazione passiva”. In attesa di individuare nuovi immobili pubblici dove trasferire i documenti, ogni anno lo Stato deve far fronte a oltre 17 milioni di euro solo per i canoni di locazione. Resta la questione degli archivisti che andranno in pensione. La legge di Stabilità ha previsto una norma in deroga ai criteri generali del turnover nella pubblica amministrazione. Come ribadisce il ministro Franceschini, il provvedimento autorizza l’assunzione a tempo indeterminato per il ministero di 500 funzionari “inquadrati nella terza area del personale non dirigenziale”. Una parte rilevante, assicura, servirà a coprire i posti vacanti degli archivisti. È una novità positiva. Un intervento necessario, ma non ancora sufficiente. Già nei prossimi anni molti archivisti attualmente in attività, data l’età media avanzata, andranno in pensione e dovranno essere sostituiti. Ecco perché nella prossima legge di stabilità saranno obbligatori altri interventi. Il primo ad esserne consapevole è Franceschini. “Non possiamo lasciare gli Archivi senza il personale specializzato”.

LEGGI ANCHE  CIBUS è ITALIA, la risposta alla domanda di food made in Italy
Condividi sui social:

Lascia un commento