
Anche quest’anno dell’8 al 10 luglio si tiene la Cesena – Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, gara automobilistica di velocità in salita per auto storiche, valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna. La competizione verrà disputata sul classico percorso delle Montagne Olimpiche.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, quest’anno la Cesana – Sestriere Experience “Memorial Gino Macaluso” si sdoppia e abbina alla tradizionale sfilata-concorso una gara di regolarità per auto storiche, la vera novità dell’edizione 2016, che si sviluppa sul tracciato della cronoscalata con rilevamenti cronometrici di precisione.
Cesena – Sestriere Experience: due modalità di gara

I partecipanti iscritti al Settore Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara il sabato mattina prima delle Prove ufficiali della Cesana-Sestriere. Gli iscritti al Settore Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati nella mattinata di sabato, mentre alla domenica mattina tutti i partecipanti, sia del Settore Regolarità che del Settore Parata, potranno salire da Cesana al Sestriere prima della partenza della Cesana – Sestriere senza rilievi cronometrici.
Terza prova valida per la “Coppa Abarth Classiche Selenia”
Un’altra novità della 35^edizione della Cesana – Sestriere è rappresentata dal fatto che quest’anno la cronoscalata è valida come terza prova della “Coppa Abarth Classiche Selenia”, campionato monomarca organizzato dalla Casa dello Scorpione riservato alle vetture storiche del marchio. Sono attese oltre 120 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono circa 80 vetture della CesanaSestriere Experience.
Sito ufficiale della manifestazione: www.cesanasestriere.com