Mercoledì 18 Giugno 2025 - Anno XXIII

La musica invade Cortona con Nume Academy e Nume Risonanze

Arezzo Cortona Nume Academy Festival

Dal 23 giugno al 31 luglio la bella musica risuonerà tra i vicoli antichi, gli edifici storici e le piazze di Cortona. Confronto di generazioni in due Festival di grande musica.

Cortona Nume Academy & Festival
Nume Academy & Festival

La città di Cortona, in provincia di Arezzo, scrigno di tesori d’arte e di mostre all’insegna della tradizione e della contemporaneità, segna ancora una volta un suo storico primato con “Nume Academy & Festival” e “Nume Risonanze. Dal 23 giugno al 31 luglio la bella musica risuonerà tra i vicoli antichi, gli edifici storici e le piazze senza tempo, intrecciando note leggere all’eco delle pietre secolari.

Siamo nel terzo millennio, nell’epoca della multiculturalità, della globalizzazione, degli scambi culturali tra studenti di varie nazioni, del ritorno alla meritocrazia tra talenti in ogni campo.

In questo contesto di dialogo e confronto internazionale, Cortona si conferma luogo di incontro privilegiato, dove la musica classica diventa linguaggio comune e ponte tra generazioni e culture.

Nume Academy: la musica e i giovani talenti
Cortona Nume Academy & Festival Sergey Maiboroda
Sergey Maiboroda violinista ucraino

La città diventa lo scenario di un festival che, giunto alla sua quarta edizione in terra toscana, porta un titolo che è già una dichiarazione d’intenti: “Nume Academy & Festival”. Una manifestazione nata per mettere in dialogo giovani talenti emergenti e artisti già affermati, offrendo al pubblico l’emozione di assistere dal vivo all’incontro tra esperienza e futuro generazionale.

Il festival si svolgerà dal 23 al 29 Giugno 2025 sia nello storico Teatro Signorelli che nell’ex convento di Sant’Agostino e nell’auditorium ricavato nella chiesa dello stesso.

Fiore all’occhiello di questa edizione è la possibilità riservata a 13 giovani talentuosi musicisti, selezionati tra 320 candidati da tutto il mondo, di partecipare alle masterclass gratuite dedicate a violino, viola e violoncello, sotto la guida di maestri provenienti dalle più prestigiose Accademie internazionali.

Cortona laboratorio vivo con Nume Risonanze
Cortona Nume Academy & Festival - Nume Risonanze Trio Candor
Trio Candor

Lo scopo dell’iniziativa è sostenere le aspirazioni e le passioni di questi giovani artisti, che con dedizione e spirito di abnegazione si impegnano a incantare il pubblico con virtuosismi musicali capaci di sognare, emozionare e infondere pathos.
Ancora una volta, Cortona si trasformerà per una settimana (dal 23 al 29 giugno) e poi dall’8 al 31 luglio con il nuovo evento satellite NUME Risonanze, in un palcoscenico dedicato alla grande musica classica. Uno spettacolo capace di affascinare i cultori del genere e di avvicinare nuove generazioni al linguaggio universale della musica.

LEGGI ANCHE  Arezzo e le sue vallate ospiti al “Toscana Fuori Expo”

NUME va oltre il concetto di Festival. È un’esperienza che trasforma la cittadina aretina in un laboratorio vivo, dove artisti di fama internazionale condividono il proprio percorso con tredici giovani talenti, contribuendo a far crescere il loro vissuto musicale e umano.

Musicisti di fama mondiale
Cortona Nume Academy & Festival - Nume Risonanze
Gidon Kremer

Tra i musicisti di caratura mondiale segnaliamo la presenza di Gidon Kremer, violinista e direttore d’orchestra; Steven Isserlis, violoncellista e scrittore inglese; Vlad Stanculeasa, violinista e direttore artistico di NUME Academy & Festival; Stella Chen, violinista americana (Juilliard School of Music – New York); Ettore Causa; Andreas Brantelid; Mari Fujino; Lorena Tecu; Irène Duval; Madara Pētersone; Tommaso Lonquich; Enrico Pace; Boris Kusnezow e Luis Cabrera.

Cortona Nume Academy & Festival - Nume Risonanze
Steven Isserlis

Gli spettacoli programmati a luglio, che vanno sotto il nome di NUME Risonanze, vedranno coinvolti altrettanti luoghi storici di Cortona.
Tra questi il Cortile medievale di Palazzo Casali (sede del MAEC e dell’Accademia Etrusca) e la Chiesa di San Domenico – con tre appuntamenti di notevole richiamo: il primo (8 luglio) con il violoncellista Giovanni Gnocchi e il suo ensemble di sei violoncelli. 

Cortona Nume Academy & Festival - Nume Risonanze Alfredo Ferre Martínez, in arte Onomeya
Alfredo Ferre Martínez, in arte Onomeya, meditazione e rilassamento a lume di candela

Il secondo (il 24 luglio) con l’atmosfera magica e i benefici delle vibrazioni sonore, nel music healing session candlelight concert di ONOMEYA, nome d’arte di Alfredo Ferre, violoncellista eclettico che, con le sue campane tibetane richiama un’antica pratica olistica; il terzo (31 luglio) con il Trio Candor composto da Lisa Jacobs al violino, Lech Antonio Uszynsky alla viola e Christopher Jepson al violoncello.

L’edizione 2025 di NUME Academy & Festival è realizzata dall’Associazione Seraphino APS, Comune di Cortona, Tharice Foundation, Associazione Recontres Musicales Alberto Lysy e Truusund Gerrit van Riemsdijk Stiftun.

Informazioni: www.numefestival.it

LEGGI ANCHE  Alice Manfield, la Guida Escursionista in pantaloni

Leggi anche

I SEGRETI DELLA LAGUNA DI VENEZIA 

ART DÉCO: VIAGGIO DELLA MEMORIA NEL TRIONFO DELLA MODERNITÀ 

LA SPEZIA: MUSEO TECNICO NAVALE

Condividi sui social: