Mercoledì 2 Aprile 2025 - Anno XXIII

Vacanza “slow” lungo la Costa degli Etruschi

Costa degli Etruschi

Terra di artisti come Modigliani e Fattori. Disseminata di oasi naturalistiche e attraversata dall’Ippovia, il sentiero da percorrere a cavallo. Viaggio in Toscana in bici o a piedi con tappa a Livorno fino a Populonia per assaggiare cacciucco e ponce

Bibbona (© Costadeglietruschi.it)
Bibbona (© Costadeglietruschi.it)

Tra Livorno e Piombino si apre la Costa degli Etruschi, una striscia di terra che abbraccia le Colline Metallifere e si affaccia sul mar Tirreno. Montenero, Castiglioncello, Populonia e Cecina sono alcune delle località principali che si incontrano lungo questo tratto di costa toscana.
Buona parte del suo territorio è organizzato in parchi, aree protette, oasi naturalistiche e rifugi faunistici. Domina il verde, dunque, in questa regione amica delle due ruote: le opportunità sono numerose per i ciclisti per diletto e per i professionisti, per gli appassionati di mountain bike e le famiglie con bambini.

Pedalata sulle colline livornesi e…
Itinerario in bici partendo dal Montenero (© Costadeglietruschi.it)
Itinerario in bici partendo dal Montenero (© Costadeglietruschi.it)

Un’ampia offerta di itinerari in bicicletta è proposta sul sito www.costadeglietruschi.it. Percorso, difficoltà, dislivello e tipologia delle strade sono le caratteristiche segnalate sul portale in modo dettagliato.
Una scampagnata su due ruote si può ad esempio organizzare partendo dal Santuario di Montenero. Pedalando lungo le valli del Botro Quarata e del torrente Chioma si arriva su un’altura da cui si può osservare la città di Livorno. Il percorso è lungo circa 20 chilometri, il dislivello di 420 metri ed è consigliato un minimo allenamento di base.

…attraverso la Riserva naturale di Rimigliano
Collesalvetti (© Costadeglietruschi.it)
Collesalvetti (© Costadeglietruschi.it)

Un altro itinerario suggerito è quello che parte da San Vincenzo e termina a Baratti. Considerando solo l’andata, il percorso è lungo 15 chilometri e si sviluppa attraverso la Riserva Naturale di Rimigliano e lungo il Golfo di Baratti. Il tragitto ha un grande valore anche da un punto di vista storico e archeologico: deviando dalla strada principale si può raggiungere e visitare la necropoli etrusca di Baratti.
Da segnalare anche la vicinanza del sentiero alle belle spiagge che delimitano l’area di Rimigliano e alle calette che precedono l’ampio lido del Golfo di Baratti.
Non solo bicicletta nella Costa degli Etruschi. Con scarponcini e cartina alla mano, gli appassionati di trekking possono incamminarsi lungo le vie che dalla campagna conducono al mare. Un percorso facile, adatto a bimbi e famiglie, è quello che parte e termina a Carlappiano. Il tratto costiero, lungo 4 chilometri, è percorribile a piedi come in bici e prevede facilitazioni e servizi anche per i disabili.

LEGGI ANCHE  Sila cosentina: avventure e scoperte

A cavallo nella macchia mediterranea lungo l’ippovia
Il tracciato dell'Ippovia (© Costadeglietruschi.it)
Il tracciato dell’Ippovia (© Costadeglietruschi.it)

Cavalli e cavalieri possono percorrere i 170 km di Ippovia che si snodano lungo l’asse nord – sud della costa toscana. Un itinerario che generalmente si copre in sei tappe e richiede un’attenta pianificazione in base alle proprie capacità. Si può prevedere di effettuare l’intero percorso in autonomia, con i propri cavalli ma è meglio affidarsi alle guide locali che conoscono il tracciato.
L’Ippovia costituisce l’asse principale ma si completa con percorsi giornalieri ad anello che prevedono partenza e arrivo nello stesso punto. In questo caso l’organizzazione richiede meno impegno e ci si può affidare ai vari centri specializzati che si trovano lungo il percorso. I tracciati ad anello permettono di andare a scoprire zone di grande interesse non toccate dall’Ippovia principale. Questi sentieri alternativi si sviluppano verso il litorale e le spiagge, ma anche in direzione delle colline dell’entroterra.
Per apprezzare profumi, panorami e godere dei colori della natura si consiglia di fare una cavalcata lungo l’Ippovia nelle stagioni intermedie della primavera e dell’autunno.

Gli itinerari del gusto
Vino e salumi toscani (© Toscana Promozione)
Vino e salumi toscani (© Toscana Promozione)

L’entroterra e la costa toscana sono un vero “giacimento” di trattorie, ristoranti e agriturismi nei quali gustare la cucina di mare o quella più saporita a base di selvaggina, cinghiale e carni pregiate. Gli itinerari all’insegna del gusto proposti dall’agenzia del turismo della Costa degli Etruschi invitano alla scoperta del cacciucco, famosa zuppa di pesce, delle triglie alla livornese, del riso al nero di seppia; tutte specialità che caratterizzano la gastronomia di Livorno.
Da non perdere anche la torta detta anche cecina, a base di farina di ceci, e il ponce alla livornese. E poi i vini. Il Sassicaia e l’Ornellaia, e le tre doc Bolgheri, Val di Cornia e Masseto. Non dimenticate poi di assaggiare il cinghiale e le pappardelle alla lepre, i  tortelli di ricotta e spinaci, le zuppe di verdure e l’olio extra vergine su una fetta di pane cotto a legna.

LEGGI ANCHE  Mirleft, abbracciati dall'oceano

Mascagni, Modigliani e Fattori
Livorno (© Costadeglietruschi.it)
Livorno (© Costadeglietruschi.it)

La Costa degli Etruschi è una terra di arte e storia. Qui sono nati musicisti come Mascagni e pittori come Modigliani e Fattori con la sua scuola dei Macchiaioli. Collezioni permanenti e rassegne pittoriche di rilievo internazionale richiamano e rendono attuale questo importante patrimonio.
Ma la storia vive soprattutto nei borghi medievali come Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona, Suvereto, Campiglia Marittima: gioielli incastonati nel verde delle colline e dei boschi a due passi dal mare. E poi c’è Livorno, progettata dai Medici nel 1500 come “città ideale”, conserva suggestive testimonianze del suo passato, il quartiere storico della Venezia, le Fortezze, i canali navigabili che delimitano il centro cittadino.

Per informazioni:
Agenzia per il turismo della Costa degli Etruschi
Piazza Cavour, 6 – Livorno
Tel. 0586 204611 – www.costadeglietruschi.it

Uffici turistici della zona:
Campiglia M.ma – Via Cavour -Tel. 0565 837201 – apt7campiglia@costadeglietruschi.it

Castagneto Carducci
Via Vittorio Emanuele, 21 -Tel. 0565 765042 – apt7castagneto@costadeglietruschi.it

Castiglioncello- Via Aurelia, 632 – Tel. 0586 754890 – apt7castiglioncello@costadeglietruschi.it

Cecina – P.zza S.Andrea, 6 – Tel. 0586 620678 – apt7cecina@costadeglietruschi.it

Collesalvetti – Via Pisana livornese Nord, 1 – Tel. 0586966416 – apt7collesalvetti@costadeglietruschi.it

Bibbona – Via Aurelia Nord, 6 – Tel. 0586 677581 – apt7lacalifornia@costadeglietruschi.it

Mazzanta –Via Valle d’Aosta, 78 – Vada (Rosignano M.mo) – Tel. 0586 770391 – apt7mazzanta@costadeglietruschi.it

Livorno centro –P.zza del Municipio – Tel. 0586 204611 – apt7livorno@costadeglietruschi.it

Leggi anche:

IL “CACCIUCCO” ALLA LIVORNESE

São Tomé e PrÍncipe, un arcipelago ricco di sapori

Condividi sui social: