Sabato 22 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Gianfranco Nitti

Eruzione del Vesuvio
Arte & Cultura Mostre

Grand Tour, Sogno d’Italia da Venezia a Pompei

di
Gianfranco Nitti

A Milano alle Gallerie d’Italia sarà aperta fino al 27 marzo la mostra “Grand Tour, Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”. Esposte 130 capolavori che offrono al visitatore l’opportunità di comprendere e rivivere l’emozione provata secoli fa.

scandinavia Viaggio-in-Italia
News & Eventi

L’Italia sempre attrattiva per i paesi scandinavi

di
Gianfranco Nitti

La campagna promozionale di Enit sulla Scandinavia ha prodotto segnali positivi per il turismo in Italia. La voglia di viaggiare è tornata forte. Ai mercati del Nord Europa piacciono Lombardia, Veneto e le città d’arte.

Mostra Sámi Museovirasto
Arte & Cultura Mostre

Oggetti e manufatti Sámi tornano a casa: mäccmõš, maccâm, máhccan

di
Gianfranco Nitti

Duemila oggetti e manufatti della cultura Sámi restituiti dal Museo Nazionale di Finlandia al Museo Sàmi Siida di Inari nel 2021. A Helsinki è in corso una mostra con 140 oggetti che racconta la cultura e la storia dei popoli indigeni fino al 27 febbraio. Visita in presenza e online.

BTO2021 Palazzo-Vecchio-sala-dei-Cinquecento
News & Eventi

Firenze: BTO2021 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio

di
Gianfranco Nitti

Per una settimana dal 24 al 30 novembre la Toscana sarà la capitale del turismo multiforme. Firenze ospita a Palazzo Vecchio BTO2021, Be Travel Onlife.

Adagio napoletano, al Trianon, foto-G. Nitti
Arte & Cultura News & Eventi Spettacoli

A Napoli il teatro Trianon Viviani risorge e apre la “Stanza delle Meraviglie”

di
Gianfranco Nitti

La storia della musica napoletana si può scoprire con una passeggiata immersiva al Teatro Trianon Viviani di Napoli. La direttrice artistica Maurisa Laurito all’inaugurazione della stagione 2021/2022 ha presentato “La Stanza delle Meraviglie”.

Reggia di Caserta Vigna-del-Re-foto-Gianfranco-Nitti
News & Eventi

Nella Reggia di Caserta rinasce il nettare regale Pallagrello

di
Gianfranco Nitti

Dopo quattro anni, da un ettaro di terra nel Bosco di San Silvestro si torna a produrre il vino dei Re Borboni di Napoli. Il 25 settembre la prima vendemmia nella Vigna della Reggia, produrrà un migliaio di bottiglie.