Venerdì 7 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Territori & Sapori

Itinerari del gusto Puglia-bici1.jpg
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Visitare la Puglia in bicicletta

di
Giuseppe Massari

Un approccio inedito, fuori dalle rotte segnate e dalle mete turistiche di massa, per scoprire in bicicletta tutte le meraviglie della Puglia in ogni stagione: da Conversano a Taranto, dalle ciliegie alle cozze, pedalando alla scoperta dell'intera regione.

sorprese gastronomiche
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Sorprese gastronomiche a Torino e dintorni

di
Dario Bragaglia

È una primavera pirotecnica nel panorama della ristorazione torinese e dintorni. Forse la vicinanza con la sede di Expo 2015 sta invogliando chef e investitori a puntare anche sulla piazza subalpina, nella speranza di partecipare, in positivo, a un evento che si spera ricco di visitatori interessati al buon cibo italiano, come da tema conduttore

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

La costata più famosa

di
Clementina Coppini

Di "fiorentina" c'è la ragazza di San Frediano, c'è la "viola" che fa il campionato, c'è l'atmosfera speciale che avvolge l'intera città ma c'è soprattutto lei, la "bistecca, costata" famosa nel mondo, che gli intenditori reclamano proveniente dalla razza "chianina", ovviamente toscana. Ed è, alla fine, una vera gioia per il palato

Pellegrino Artusi
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Nel segno di Pellegrino Artusi

di
a cura della Redazione

Il padre della cucina italiana sarà festeggiato anche quest'anno nella sua città natale: Forlimpopoli. Appuntamento dal 21 al 29 giugno con degustazioni, laboratori, itinerari e un tris di ospiti d'eccezione

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Brodetto contro Cacciucco, la sfida corre tra Adriatico e Tirreno

di
Chef Boris

Appena Chef Boris ha saputo che dal 12 al 14 settembre si terrà a Fano (PU) il Festival del Brodetto, la deliziosa zuppa di pesce tipica della cittadina marchigiana, ha cominciato a pensare alle infinite varianti della ricetta e sulle sue origini. Leggendo alcuni libri di storia della gastronomia gli è venuta l'idea di un duello gastronomico tutto italiano. Est contro Ovest: Mar Adriatico contro Mar Tirreno. Brodetto contro Cacciucco (in rigoroso ordine alfabetico!)

meni del pellegrino Via Francigena
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Il pasto del pellegrino, quando il chilometro zero era la prassi

di
Chef Boris

Questa settimana Chef Boris ci fa compiere un viaggio non tanto nello spazio quanto nel tempo: nel Medioevo, quando l'Europa era percorsa in lungo e in largo dai pellegrini in marcia. Anch'essi naturalmente dovevano pensare a come nutrirsi per sostenere la fatica del viaggio. Ricostruiamo allora il menu di quei tempi, stagionale, gustoso e semplice da replicare anche ai giorni nostri