Venerdì 7 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Reportage

Principe isola principe
Mondo Reportage

São Tomé e Principe, isole equatoriali

di
Danila Ceva

Frammenti d’Africa nel golfo di Guinea. Qui è in atto una risoluta “battaglia” per la conservazione del prezioso ecosistema: tartarughe marine, piante officinali, orchidee, cinquantacinque specie di uccelli delle quali il trenta per cento endemiche

Pancho Villa monumento
Arte & Cultura Luoghi Mondo Reportage

Viva Villa! Come dire: Viva il Messico

di
Enrico Caracciolo

Bisogna venire in quest’angolo di New Mexico, che non è più Stati Uniti ma non è ancora l’old Mexico, per capire chi era veramente Doroteo Arango. Un nome che pochi ricordano, perché è famoso per il suo nome di battaglia: Pancho Villa

Marina-di-Ventimiglia-panorama-credit-MDC
Italia Reportage

Ventimiglia, il “Suk” del venerdì

di
Clementina Coppini

La cittadina ligure di frontiera, al venerdì si trasforma in un mercato delle delizie dalle dimensioni incredibili, nel quale si trova di tutto. Meta di gite da altri paesi, primo fra tutti la Francia, sta a metà tra il mercato medievale e il suk arabo

Damasco
Arte & Cultura Luoghi Mondo Reportage

Damasco, dove la storia sovrasta il presente

di
Eleonora Boggio

Quella che doveva essere una semplice spedizione sulle tracce di un festival dalle tematiche più o meno accattivanti, si è per incanto trasformata in una piacevole festa dei sensi: olfatto, tatto e soprattutto vista, ne hanno tratto grande piacere

Mondo Reportage

Los Angeles e dintorni: di tutto e di più

di
Matteo Calabresi

Il dibattito in America è vivo già da qualche anno: riuscirà Los Angeles a riconquistare lo status di “città”? Quindi quello di città dotata di un centro degno di questo nome? Proviamo a conoscerla da vicino, con le sue mille attrattive

Aquilonia parco-archeologico-carbonara
Italia Reportage

La piccola, grande “storia” di Aquilonia

di
Maurizio Attanasi

Su queste terre, ai tempi di Federico II di Svevia, si coltivava il grano e si praticava un’attività insolita: la raccolta di piume di avvoltoi per farne la coda dei dardi di balestra. Il nome del paese sembra evocare grandi uccelli e fasti imperiali