Reportage
![Carpi il castello prov Modena](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/06/Carpi-Modena.jpg)
Reportage Italia
A Carpi per non dimenticare
Le piazze Re Astolfo e dei Martiri, i portici, i ritmi paciosi della provincia emiliana con le signore in bicicletta, gli anziani al bar, le botteghe, i cortili. In più, fra monumenti e chiese, l’impegno civile della “Memoria”
![Molise](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/06/panoramaMolise.jpg)
Italia Reportage
Molise, regione discreta
Le giovani vite stroncate dal terremoto che ha distrutto la scuola di San Giuliano di Puglia (comune molisano!) hanno fatto conoscere agli italiani l’esistenza di questa terra speciale. Ricca di storia, di cultura e di calore umano
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/foto141.jpg)
Reportage
Almagro, sogno di una notte con Cervantes
Intatte suggestioni di quelle epiche atmosfere, splendidi monumenti, una piazza incredibile e l'unico teatro del Seicento perfettamente conservato, nel quale la Commedia dei grandi autori si perpetua
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/foto142.jpg)
Mondo Reportage
Asmara, città d’altura
Gruppi di pastori arrivati dalla regione di Akele Guzay, alcuni secoli fa, hanno raggruppato “Arbate Asmere” (significa “quattro villaggi”) sulla collina che oggi ospita la chiesa copta di Enda Mariam. Così è nata la capitale dell’Eritrea
![Vittoriale Lago-di-Garda](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/05/Il-Vittoriale-Lago-di-Garda.jpg)
Reportage Italia
Il Vittoriale degli Italiani
Nell’Atto di Donazione all’Italia del 1923, D’Annunzio affermava: “Tutto qui è una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore”. Oggi il Vittoriale è uno dei monumenti più frequentati della penisola
![La Thuille](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2005/05/La-Thuille.jpg)
Reportage Italia
La Thuile e le “magie” del Piccolo San Bernardo
Grandi silenzi, pochi negozi aperti e mucche al pascolo nei prati prima di salire agli alpeggi in quota. Se vi basta il respiro della natura, questi luoghi (natura e storia ciò che offrono) sono perfetti in giugno e luglio