Sabato 5 Aprile 2025 - Anno XXIII

Camminare

Libri & Guide

Andare a piedi, filosofia del camminare

di
Pietro Ricciardi

Andare a piedi Filosofia del Camminare di Frédéric Gros, Garzanti, pagine 232, Euro 14,90. Camminare è sicuramente una delle azioni ...

News & Eventi

Camminare a 360 gradi

di
a cura della Redazione

Camminare, conciliando il ritmo del passo con quello delle parole. È l’auspicio di PassoParola, il Festival del cammino atteso a ...

camminare
Natura & Sport All'aria aperta

Morte del camminare quotidiano

di
Carlo Borlenghi

Le città sono sempre meno a misura di pedone. I moderni sobborghi residenziali, le strade a scorrimento veloce e le aree di parcheggio sono infrastrutture per guidare. Andare a piedi oggi può sembrare un segno di inadeguatezza o di appartenenza a un ceto inferiore...

camminare Venaria reale residenza dei Savoia
All'aria aperta Natura & Sport

Now, I walk into the wild

di
Carlo Borlenghi

Continua la nostra corsa nei secoli per ricostruire la Storia del Camminare. Siamo arrivati nel Cinquecento, quando gli aristocratici cominciarono a scoprire il gusto della passeggiata nei corridoi dei palazzi, nei giardini e nella natura tutta. Per approdare al Settecento e alle prime esperienze di viaggio

foto di Di Ismael Da Opera propria https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=116895014
Arte & Cultura Luoghi Natura & Sport

Abele e Caino: nomadismo e sedentarietà

di
Carlo Borlenghi

Una nuova puntata della rubrica sulla "Storia del camminare" ci conduce sulle tracce dei figli di Adamo ed Eva. I fratelli dell'episodio biblico incarnano le due "anime" in cui è divisa la stirpe umana

Arte & Cultura Luoghi

I megaliti e la simbologia dell’eterna erranza

di
Carlo Borlenghi

Il punto, la linea, la superficie. La presenza dei menhir attirava l'attenzione del viandante. Segnali posti lungo le grandi vie di attraversamento con la funzione di comunicare la presenza di fatti singolari e informazioni relative agli altri territori