Unesco

News & Eventi
Il Codex Purpureus di Rossano è Patrimonio dell’Umanità
Il Codex Purpureus di Rossano, città calabrese, diventa Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO

News & Eventi
Nuovo sito UNESCO in Sicilia: la Palermo arabo-normanna
Dopo l’Etna, la Palermo arabo-normanna diventa Patrimonio dell’Umanità con nove monumenti dislocati tra città e provincia

News & Eventi
Parco del Delta del Po è Patrimonio dell’Umanità Unesco
Il Parco del Delta del Po è stato proclamato Patrimonio dell’Umanità Unesco in quanto il suo paesaggio costituisce un’identità unica e un patrimonio estremamente significativo di biodiversità

News & Eventi
UNESCO: l’Italia iscrive tre nuovi siti naturalistici
L’Appenino Tosco-Emiliano, il Delta del Po’ e le Alpi Lendresi e Judicara sono i tre nuovi siti italiani iscritti ieri nel network mondiale delle riserve UNESCO

News & Eventi
Taste&Sound: festival musicale nei terriori Unesco
Taste&Sound è il primo appuntamento culturale/musicale che ha come obiettivo quello di valorizzare un territorio che attraverso un patrimonio di “saperi” ha saputo tramandarci unicità

News & Eventi
Tredici nuovi borghi italiani tra i candidati a ‘Beni Unesco’
Tredici piccoli centri italiani aspirano a ricevere il riconoscimento Unesco. I borghi nominati a diventare Beni dell’Umanità sono sparsi in tutta Italia, a dimostrazione che il nostro territorio è un tesoro da custodire gelosamente