Sabato 22 Febbraio 2025 - Anno XXIII

A cena con la storia

Alcune proprietà del Fai in provincia di Varese e Torino restano aperte per cena la sera del 14 febbraio. Il menu è servito alla Villa della Porta Bozzolo, al Monastero di Torba e al Castello di Masino

Il Palazzo delle Carrozze (Foto: Giorgio Majno)
Il Palazzo delle Carrozze (Foto: Giorgio Majno)

10 febbraio – In occasione di San Valentino il Fai – Fondo ambiente italiano suggerisce un’idea diversa dal solito per trascorrere la serata: una cena organizzata all’interno di alcuni degli edifici di proprietà della fondazione. Le portate saranno servite all’interno delle suggestive cornici di Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno e del Monastero di Torba a Gornate Olona, entrambi in provincia di Varese, e in uno dei saloni del Palazzo delle Carrozze a Caravino (Torino).

Ragù di lepre e filetto di maiale in crosta a Villa Bozzolo

Il giardino della Villa della Porta Bozzolo (Foto: Michele Russo)
Il giardino della Villa della Porta Bozzolo (Foto: Michele Russo)

Casa di campagna realizzata nel ‘500, la Villa Della Porta Bozzolo conserva uno dei giardini più rappresentativi dello stile all’italiana. La dimora è stata donata al Fai nel 1989 dagli eredi Bozzolo. Eccezionalmente aperta in notturna, la villa si potrà visitare sabato 14 febbraio dalle 19 alle 21 per fermarsi poi a cena alla “Locanda del Baco da Seta”.

Ecco un assaggio del menu: antipasto del Baco (bresaola con crema di formaggio fresco insaporito al pepe e contorno di stuzzichini); pasta fresca al ragù di lepre, trenette in crema di formaggio fresco al gusto di papavero; filetto di maiale in crosta; tagliere di formaggi con marmellate; dolce del Baco da Seta (gelato al Gelso in ragnatela di zucchero cristallizzato) accompagnato da un assaggio di vino fermentato di mosto; acqua, vino e caffè.

Costo della cena (comprensivo della visita alla villa tra le 19 e le 21): 30 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni tel. 0332/624318

Risotto agli agrumi e scamone di vitello nel “Refettorio” di Torba

Il complesso monastico di Torba (Foto: Archivio Fai)
Il complesso monastico di Torba (Foto: Archivio Fai)

Il complesso monumentale di Torba, nei boschi del Varesotto, fu avamposto militare del tardo impero romano, poi passò ai Goti e ai Longobardi per diventare nel VII secolo un monastero abitato dalle monache benedettine.

LEGGI ANCHE  Google Art, capolavori in dettaglio

Il ristorante che si trova all’interno del complesso monastico si chiama non a caso “Il Refettorio” e la sera di San Valentino servirà a partire dalle 20 una cena all’insegna del colore dell’amore, il rosso.

Il menu comprende sfogliate ai carciofi, crostino al formaggio, melanzane in beccafico, frittatina in rosso, salumi e mocetta; risotto agli agrumi e champagne, maltagliati con funghi porcini; scamone di vitello stufato ai porcini, crostino con polenta; tagliata di frutta e gelato, frolle del Monastero; Malvasia e caffè; acqua e vino rosso Centine Montalcino.

Costo della cena (comprensivo della visita al Monastero tra le 19 e le 21): 40 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: tel. 335/1689902.

Condividi sui social: