
(Copyright: Alois Carigiet Erben, Zürich/Schweiz)
Il museo regionale del Vorarlberg a Lech am Arlberg, sul versante occidentale dell’Austria, dedica al bianco splendore della neve una grande mostra dal titolo “Neve. Materia prima dell’arte“.
La rassegna programmata dal 20 giugno al 4 ottobre raccoglie più di 160 istantanee “bianche” ed è finora l’unica realizzata in questa forma.
La mostra intende andare alla ricerca delle tracce della storia culturale europea attraverso due secoli. Di pari passo con le prime scalate alpine e i rilevamenti scientifici, infatti, i ghiacciai e i paesaggi montani tornavano nel mirino degli artisti. Cosa hanno a che fare gli artisti con la neve? E come è cambiata la fotografia con il passare del tempo?
Dai primordi dell’alpinismo nel XVIII secolo fino ai giorni nostri, dalla pittura alla fotografia e dai film fino all’arte del manifesto questo genere di tematiche vengono dibattute per immagini.
(10/6/09)
Per saperne di più: