
Sono di nuovo visibili al pubblico gli affreschi dell’abbazia di Chiaravalle nel milanese. L’inaugurazione, prevista per oggi, chiude i lavori di restauro iniziati nel 2002 a cura della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici di Milano, con il contributo di Intesa Sanpaolo.
Da domani uno dei gioielli del Trecento lombardo, a dieci chilometri dalla città di Milano, sarà aperto a tutti.
Gli affreschi furono realizzati da due artisti: un autore lombardo, detto Primo Maestro di Chiaravalle, che lavorò alla cupola e al tamburo, e un secondo pittore, Stefano fiorentino, che secondo Giorgio Vasari fu il miglior allievo di Giotto. Stefano fiorentino realizzò il ciclo con le Storie della Vergine.
(05/03/2010)