
“Censimento dei beni sommersi nei mari italiani, per una catalogazione, localizzazione e documentazione del patrimonio culturale subacqueo”: è la nuova missione che da giugno coinvolgerà la Marina Militare. Un’attività che rientra nel progetto “Archeomar”, per la ricerca archeologica nelle acque territoriali italiane e che prenderà il via da Livorno con una campagna di indagini e prospezioni archeologiche sottomarine. La Marina Militare metterà a disposizione le proprie unità idrografiche e i cacciamine, che nello stesso periodo saranno impegnati nelle attività istituzionali estive nel Mar Mediterraneo, che coadiuveranno la Direzione Generale per le Antichità, nell’ottica di condividere metodologie innovative di ricerca, per consolidare e per arricchire la banca dati Archeomar dedicata alla protezione e valorizzazione, alla tutela del patrimonio culturale subacqueo del territorio italiano. Le indagini saranno condotte da personale specializzato della Marina Militare e da archeologi subacquei del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le unità dalla Marina Militare italiana saranno impegnate lungo le coste del Mar Ligure, Arcipelago Toscano, Arcipelago Pontino, Golfo di Taranto e dell’ Alto Adriatico, collaborando congiuntamente con i funzionari archeologici delle Soprintendenze per i Beni Archeologici delle regioni Liguria, Toscana, Lazio, Puglia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
(31/05/2013)