
L’interesse per le due ruote in Italia è letteralmente esploso. La voglia di pedalare è forte negli spostamenti in città e soprattutto per turismo. Si è appena concluso il Giro d’Italia. Durante le tappe lungo lo Stivale e al termine della corsa rosa, Ciclismo, con la maiuscola, e cicloturismo diventano un tutt’uno. L’entusiasmo e lo spirito competitivo ha animato strade e piste ciclabili. Forse anche merito del Giro E, dedicato alle bici con pedalata assistita, che ha affiancato questa edizione.
Nell’era Covid la biciletta antidoto naturale

Sicurezza e salute, in questo momento storico di pandemia, devono camminare di pari passo. I percorsi e la bicicletta per sua natura consentono distanziamento sociale e libertà di movimento. Molte strutture alberghiere si stanno attrezzando per il 2021 per accogliere i cicloturisti. I Luxury Bike Hotels, brand che riunisce i migliori hotel bike friendly d’Italia, hanno messo il proprio know how a disposizione di Relais, Lodge, Resort, Chalet, Retrait e alberghi diffusi. Lo scopo è di riorganizzare al meglio la propria struttura per accogliere ciclisti e cicloturisti amanti del buon vivere e delle bellezze italiane.
Le strutture Luxury Bike Hotels sono di alta categoria e specializzati in ospitalità per ciclisti. Si trovano situati in prossimità di percorsi cicloturistici di lunghezze e difficoltà differenti, su strada o fuori strada.
La bicicletta nuova forma di business per gli alberghi

La bike economy è portatrice di importanti effetti benefici. Ne sono convinte Ludovica Castelli, autrice del libro “LA BiCi della Felicità” (Ed. Sperling & Kupfer) e Silvia Livoni, esperta di marketing territoriale. Il cicloturismo rappresenta un forte potenziale per le strutture ricettive, a cominciare dalla destagionalizzazione. Entrambe le professioniste, da anni attive nel mondo del ciclismo e cicloturismo, ora affiancano gli hotel per suggerire il modus operandi più corretto per questa nuova tendenza, sempre più in ascesa.
Il 2021 sarà l’anno della bici

Nell’anno in corso il Covid-19, oltre all’emergenza sanitaria, ha inferto un duro colpo a tutto il comparto turistico. La bike economy tuttavia è in ottima salute. Ne sono un esempio i bonus bici stanziati dal Ministero dell’Ambiente. A partire dal 3 novembre 2020 si può usufruire dell’incentivo economico del valore di 500 euro, destinato al rimborso di coloro che hanno acquistato una bicicletta. Sull’onda di tali previsioni, i tour operator sono ottimisti e pressoché certi che il prossimo anno la pianificazione di viaggi e soggiorni sarà particolarmente declinata sull’uso della bici. Gli alberghi che si faranno trovare pronti ne trarranno vantaggio.
Leggi anche: