
Selva Val Gardena e Ortisei sono due comuni della valle Ladina dell’Alto Adige circondati dalla maestosità delle Dolomiti. Il paesaggio offre fenomeni naturali incantevoli. In inverno i famosi massicci dolomitici si trasformano nel paradiso dei turisti che amano le vacanze attive e degli sport invernali: sci alpinismo, sci di fondo. La Val Gardena è anche famosa per l’arte dell’intaglio del legno e per le opere d’arte che artisti locali e non che in inverno realizzano con la neve.
“Arte” e “Val Gardena” sono un binomio che affonda le radici in secoli di storia. In inverno gli scultori della Val Gardena, oltre a intagliare il legno come da professione, si cimentano in opere divertenti, create modellando la neve e il ghiaccio e dando così vita a lavori unici che svaniscono con le prime giornate calde.
Selva Valgardena: “Concorso sculture nella neve”

A Selva Val Gardena dal 27 al 30 dicembre 2023 si svolgerà il consueto “Concorso sculture nella neve”, dove gli artisti trasformeranno la neve creando opere uniche. Quella di quest’anno è la 27esima edizione e i concorrenti si sfideranno lavorando una materia tanto affascinante quanto complicata. Scultori e artisti, principalmente della valle, che solitamente scolpiscono nel legno, si divertiranno per tre giorni a realizzare figure scolpite a mano, senza l’utilizzo di strumenti motorizzati, partendo da un blocco di ghiaccio rettangolare di 3x3x3 metri.

Questo concorso è ormai una tradizione iniziata nei primi anni ’90. Ogni edizione ha un tema guida. Quest’anno il tema della competizione si concentrerà sulla vita dei contadini e sul loro lavoro. L’idea è quella di scolpire un quadro affascinante di questa importante parte della cultura. I vincitori del concorso sculture nella neve saranno scelti da una giuria di esperti e un premio del pubblico sarà assegnato separatamente. La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 30 dicembre 2023 alle 16.00 sul prato comunale.
Maggiori informazioni: dal 27 al dicembre 2023, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, Pra da Nives (prato antistante il comune) – Selva Val Gardena – Alto Adige +39 0471 777900 – selva@valgardena.it
Val Gardena: “Figure di ghiaccio” a Ortisei

A Ortisei, l’altro comune della Val Gardena, dal 22 al 28 gennaio 2024 sarà il momento delle Figure di ghiaccio. A gennaio le fredde temperature invernali permettono ogni anno di decorare la zona pedonale di Ortisei con queste imponenti figure di ghiaccio che sorprendono sempre visitatori e turisti. Queste opere sono realizzate in collaborazione con artisti locali e con gli studenti della scuola professionale per l’artigianato artistico della Val Gardena. Insieme danno vita a ben 600 blocchi di ghiaccio rettangolari (16x16x80cm) utilizzando martelli e scalpelli ma anche motoseghe e bruciatori a gas. Il tema di quest’anno per le Figure di ghiaccio è “Giocattoli della Val Gardena”.
Maggiori informazioni: dal 22 al 28 gennaio 2024 Centro paese / zona pedonale – Ortisei – Alto Adige +39 0471 777600 – ortisei@valgardena.it
Intagliatori del legno

La storia dell’intaglio nel legno in Val Gardena ha lontane origini e risale al 17 secolo. Le famiglie di contadini superavano i mesi invernali in cui non avevano alcun raccolto realizzando con il legno oggetti di varie utilità; ma anche figure religiose e giocattoli per bambini da vendere ai mercati in primavera. Le sculture e i giocattoli fatti a mano divennero presto noti in tutto il mondo e la loro vendita contribuì al boom economico della Val Gardena.
L’artigianato fu tramandato con passione di generazione in generazione e copre ancora ad oggi un ruolo fondamentale in tutta la valle. Gli studenti e futuri artisti vengono formati presso il liceo artistico “Cademia” di Ortisei, dove possono esprimere la loro creatività e la loro arte per poter continuare a dare vita all’artigianato della Val Gardena.
Informazioni: www.valgardena.it
Leggi anche: