Sabato 18 Gennaio 2025 - Anno XXIII

Donne che hanno fatto la storia in Emilia

Boschi-di-Carrega-PR-foto-di-Davide Bianchi

Alla scoperta dei Castelli di Matilde di Canossa sull’Appennino Reggiano, nella Parma di Maria Luigia d’Austria e nella Piacenza di Margherita d’Austria.

castelli Rossena panoramica, Via Matildica - Credit Giuliano Bianchini
Rossena panoramica, Via Matildica – Credit Giuliano Bianchini

Un viaggio in Emilia è come immergersi nella vita e nelle vicende di donne straordinarie. Donne che, dal Medioevo al 1800, hanno segnato la storia e il destino della Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Fra le imponenti e maestose mura dei Castelli Matildici che si ergono sull’Appennino Reggiano i viaggiatori incontrano l’ombra di Matilde di Canossa. Una donna di grande forza e saggezza, che nel Medioevo si è distinta per aver difeso non solo i confini del suo regno, ma anche l’idea di una giustizia equa.

Tra gli eleganti viali e palazzi storici di Parma, invece, emerge la presenza di un’altra grande donna: Maria Luigia d’Austria, sovrana di grande cultura e raffinatezza, che ha lasciato un’impronta indelebile nella città e nel territorio. Continuando l’itinerario nel cuore di Piacenza, il Palazzo Farnese si erge a testimonianza del potere e dell’eleganza di Margherita d’Austria, donna di forte intelligenza e passione. Fatte queste premesse è il momento di percorrere questo sorprendente viaggio attraverso i castelli dell’Emilia delle donne, dove ogni pietra racconta una storia di coraggio, determinazione e fascino femminile.

I castelli di Matilde Di Canossa
Castello di Bianello ritratto di Matilde di Canossa (RE)
Castello di Bianello ritratto di Matilde di Canossa (RE)

Il nostro racconto comincia con una delle donne tra le protagoniste più rilevanti del periodo medievale, Matilde di Canossa. Parliamo di una potente feudataria, vicina al Papato nel periodo della lotta alle investiture.

Nel cuore del suo dominio, dove oggi svettano i ruderi dell’affascinante Castello di Canossa, sull’Appennino Reggiano, l’imperatore Enrico IV, suo cugino, ottenne nel 1077 la revoca della scomunica dal pontefice Gregorio VII. E fu proprio Matilde l’artefice di questa importante riconciliazione, da cui è nato poi il detto, tutt’ora utilizzato, “andare a Canossa”.

Castelli Martildici: Bianiello
 Veduta interna del castello di Canossa - Foto G. M.Codazzi
Veduta interna del castello di Canossa (Foto: G. M.Codazzi)

All’interno del perimetro del Castello è possibile vistare il Museo Nazionale Naborre Campanini che raccoglie testimonianze archeologiche rinvenute principalmente durante gli scavi effettuati nella seconda metà del XIX secolo. Matilde governava un territorio strategico sia per i pontefici che per gli imperatori che dal Lazio si estendeva fino al Lago di Garda.  Per conoscere le sue vicende, bisogna visitare altri Castelli Matildici, come il Castello di Bianello, dove la gran contessa fu incoronata viceregina d’Italia.

Passando attraverso le cucine e l’ampio salone barocco, si scorge la stanza del dipinto di Matilde di Canossa. Proseguendo, nella torre medievale si trova l’acetaia composta da ben 7 batterie donate dalla Confraternita dell’Aceto Balsamico. L’acetaia è raggiungibile grazie a una suggestiva scala a chiocciola nascosta nello spessore del muro.
A fine maggio è possibile assistere al Corteo Matildico: la manifestazione rievoca l’episodio della Reinfeudazione di Matilde di Canossa per mano dell’imperatore Enrico V, avvenuta ai piedi del castello di Bianello tra il 6 e l’11 maggio del 1111.

LEGGI ANCHE  Nello Yemen, la danza della jambiya
I castelli di Rossena e Carpineti
Carpineti veduta esterna del castello foto G. M. Codazzi
Carpineti veduta esterna del castello foto G. M. Codazzi

A poca distanza, il Castello di Rossena con la torre di Rossenella era un avamposto difensivo dei Canossa. Situato in un paesaggio di ofiolite rossastra tutelato della Riserva Naturale Orientata della Rupe di Campotrera, di notevole interesse geologico e botanico. Il castello è un gioiello architettonico conservato benissimo e, a seguito di preziosi restauri, ora è possibile anche pernottare in ostello.

Il maniero più amato da Matilde di Canossa, invece, è il Castello di Carpineti, il più alto tra le fortezze appenniniche. Qui Matilde nel 1077 decise di ospitare papa Gregorio VII dopo il celebre incontro di Canossa con l’imperatore Enrico IV. Per scoprire, passo dopo passo, queste meraviglie, si può percorrere un tratto della Via Matildica del Volto Santo, che collega Mantova a Lucca, passando per Reggio Emilia e i borghi che vanno dalla Riserva MAB Unesco Po Grande alla Riserva Mab Unesco Appennino Tosco-Emiliano.

Maria Luigia  D’Austria non solo Castelli
Ritratto Maria Luigia D'Austria
Ritratto Maria Luigia D’Austria

È vero: la duchessa a Parma è una soave ossessione, la si ritrova dappertutto, nel nome delle strade… dei piatti in menù… dei musei, dei gelati. Le donne di Parma sono eleganti, perché è rimasta l’impronta della duchessa”. Scriveva così Luca Goldoni di Maria Luigia d’Austria, duchessa del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1814 al 1847, seconda moglie di Napoleone e figlia dell’imperatore Francesco d’Asburgo.

Visitare la città parmigiana è fare un viaggio nella sua vita. Maria Luigia, saggia, pragmatica e liberale, portò Parma ai massimi splendori con un vasto piano di opere pubbliche: implementò le collezioni della Biblioteca Ducale (oggi Palatina) ampliandola, costruendo il Salone Maria Luigia.

Inoltre realizzò uno dei magnifici simboli della città, il Teatro Regio, inaugurato nel 1829 con l’opera Zaira composta da Vincenzo Bellini. In stile neoclassico nel tipico colore “giallo Parma”, incanta per le sue decorazioni, i palchetti e per l’acustica perfetta. É possibile visitarlo e anche assistere a splendidi spettacoli e opere. La principale rassegna annuale a ricordo del Maestro Giuseppe Verdi è il Festival Verdi che si svolge tra settembre e ottobre. 

LEGGI ANCHE  Visitare Bagni di Lucca, sede di una delle prime sale da gioco d'Italia
Amore per l’arte e la cultura
Il Salone delle feste
Il Salone delle feste

Seguendo le vicende di Maria Luigia, una tappa imperdibile è il Museo Glauco Lombardi. Raccoglie testimonianze storiche e artistiche sul periodo ducale di Parma dei secoli XVIII e XIX, ma soprattutto sulla duchessa. Un palazzo storico con diverse sale, di cui il Salone delle Feste che conserva il dipinto di Robert Lefévre di Maria Luigia imperatrice nel 1812. E poi la “corbeille de mariage”, un sontuoso mobile che conteneva i doni fatti da Napoleone alla consorte. Nel museo sono conservate le lettere autografe di Bonaparte, un fortepiano appartenuto alla duchessa, abiti, oggetti e cimeli, gioielli e monili, una collezione ricchissima.

Per incontrare ancora Maria Luigia, bisogna andare al Complesso della Pilotta dove, nella Galleria Nazionale, si trovano alcune delle opere dovute al mecenatismo della duchessa. La ritraggono l’imponente scultura di Antonio Canova dedicata a “Maria Luigia d’Asburgo in veste di Concordia” e il grande dipinto di Giovan Battista Borghesi. 

La Reggia di Colorno
Reggia di Colorno - Credit Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Reggia di Colorno (Credit Castelli del Ducato di Parma e Piacenza)

A pochi km da Parma, la Reggia di Colorno è espressione delle meraviglie che portano la firma di Maria Luigia. “La Versailles dei Duchi di Parma”, resa splendida nel ‘700 dall’architetto francese Petitot, fu la prima destinazione della duchessa. Dopo la caduta di Napoleone, Maria Luigia impresse agli appartamenti e al grande giardino il suo indelebile gusto, tutt’ora riconoscibili tra le grandi sale da parata del piano nobile, i pavimenti in marmo policromo, gli stucchi e gli affreschi, i salottini e le porcellane.

Da non perdere, una passeggiata nel Parco Regionale Boschi di Carrega, appena fuori Parma: qui Maria Luigia soggiornò a lungo con i figli alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza al Casino dei Boschi e alla Villa del Ferlaro.

Margherita d’Austria
margherita-daustria
Ritratto di Margherita d’Austria

Importante personaggio femminile del Rinascimento, Margherita d’Austria amava la città di Piacenza, tanto da sceglierla come sua preferita e dove volle essere sepolta.
Duchessa di Parma e Piacenza tra il 1547 e il 1586, figlia dell’imperatore Carlo V, va sposa prima alla corte medicea con il duca di Firenze Alessandro de’ Medici e poi a Ottavio Farnese, nipote del Papa Alessandro. Margherita diede il via alla costruzione di uno degli edifici più importanti del Cinquecento italiano, Palazzo Farnese di Piacenza. Un modo per rendere manifesta la grande potenza della famiglia, oggi sede dei Musei Civici. Educata come una principessa, raffinata e intelligente, Margherita preferiva vivere lontana dal marito e si faceva chiamare “Madama”. A lei si deve il nome di Palazzo Madama a Roma, dove si trasferì prima di giungere in Emilia. 

LEGGI ANCHE  Roma, a Natale 2015 il Colosseo apre l'attico
Palazzo Farnese e i Fasti Farnesiani
Cortile Palazzo Farnese
Palazzo farnese cortile Marinetti

A Piacenza diede origine alla sua residenza ufficiale. Visitare Palazzo Farnese, simbolo della grande potenza che aveva la casata, è come immergersi in uno straordinario monumento architettonico. Al suo interno, si riconoscono capolavori d’arte come il Tondo di Botticelli, che raffigura la Madonna col Bambino e San Giovannino, e i Fasti Farnesiani, ovvero rappresentazioni celebrative degli avvenimenti più significativi di cui si sono resi protagonisti i Farnese, ma anche sculture, affreschi, ceramiche.
Palazzo Farnese ospita il Museo del Risorgimento, la Pinacoteca, il Museo delle Carrozze e il Museo Archeologico con la sezione romana. Prezioso è il Fegato etrusco, modello in bronzo di fegato di pecora, rara testimonianza diretta di pratiche religiose etrusche, legato alla divinazione ad opera degli aruspici.

Piazza dei Cavalli
Piazza dei Cavalli

Continuando l’esplorazione di Piacenza seguendo le tracce di Margherita d’Austria, tappa imprescindibile è la bellissima Piazza Cavalli, cuore della città. Nella piazza si trovano due monumenti equestri, una dedicata ad Alessandro, figlio della duchessa, e l’altro al nipote Ranuccio I. Due splendide sculture barocche in bronzo realizzate da Francesco Mochi nel 1625, che raffigura il glorioso condottiero dei Farnese a cavallo.

Margherita d’Austria, per sua volontà, fu sepolta nella Chiesa di San Sisto, la stessa per la quale Raffaello aveva realizzato la Madonna Sistina. Il monumento funebre a lei dedicato si può ancora ammirare.

Info: www.visitemilia.com

Leggi anche:

I LUOGHI DI KLIMT A VIENNA

 
 
Condividi sui social: