Negli ultimi anni il processo di digitalizzazione industriale, la cosiddetta Industria 3.0, ha cambiato radicalmente la produzione e non è passato troppo tempo che è arrivata anche l’Industria 4.0, gestita con AI e processi automatizzati e tecnologie futuristiche.
In realtà, i trend digitali che cambieranno la produzione industriale nei prossimi anni, sono già attivi e lavorano al fianco del personale umano non solo attraverso le componenti per l’automazione, ma anche con l’aiuto dei “cobot” e le sperimentazioni del digital twin.
I processi predittivi dell’AI e del Machine Learning
Questo trend monopolizza sempre di più tutti i processi di produzione industriale e se l’Intelligenza Artificiale diventerà il principale assistente della mano e della mente umana, il machine learning consentirà ai software di autoregolarsi e imparare dall’analisi dei dati e Big Data.
In poche parole, non solo migliorerà la qualità del prodotto, ma anche l’affidabilità dei processi produttivi subirà meno stop, attraverso il controllo automatizzato.
Interconnessione e controllo attraverso gli IoT
Eccoci arrivati al cuore dei processi produttivi industriali governati dall’automazione dell’AI, perché senza i supporti e gli accessori IoT, non è possibile controllare la produzione, monitorare i movimenti e gestire un ecosistema intelligente di produzione.
Dai sensori più innovativi alle semplici cuffie senza filo, ogni accessorio che supporta l’utilizzo di Internet e consente il controllo da remoto, rientra in questa categoria, un trend che non ha mai conosciuto cali di interesse da parte del mercato e che costituisce l’organo vitale della digitalizzazione industriale.
La sicurezza al centro dell’Industria 4.0
La Cybersecurity sta compiendo passi da gigante e resta una priorità della produzione industriale 4.0. Proprio perché il sistema produttivo lavora ibernato nella digitalizzazione, è opportuno non subire attacchi informatici e adottare protocolli di sicurezza affidabili, che consentano di sventare anche le anomalie più insignificanti, che potrebbero comunque costituire un Cavallo di Troia.
Questo è un altro di quei trend digitali che non ha mai subito il disinteresse sia per la produzione industriale, che per le altre aziende che lavorano con i software di ultima generazione.
Le simulazioni avanzate del digital twin
L’adattamento dei parametri produttivi alla gestione automatizzata della produzione industriale, raggiungerà i massimi livelli di ottimizzazione attraverso i “gemelli digitali”, una novità davvero sensazionale per la gestione e il controllo della produttività.
Quando sentiamo parlare di digital twin, significa effettuare una simulazione virtuale della stessa produzione industriale, che si sdoppia letteralmente: lo scopo è prevenire gli arresti produttivi e simulare ogni condizione che presenta problemi da risolvere.
La stampa 3D per la produzione industriale additiva ecologica
Siamo davanti alla più grande rivoluzione digitale degli ultimi anni, perché attraverso la stampa 3D è possibile produrre protesi mediche, congegni e componenti per aerei, ma anche per veicoli come auto, furgoni e moto.
Questo trend si sposa perfettamente con le necessità ecologiche dell’ambiente e del mercato, fornendo una risposta versatile e sostenibile. La produzione additiva è il fiore all’occhiello perché consente di realizzare componenti complesse, riducendo i tempi di attesa, ma soprattutto annullando i materiali di scarto.
Leggi anche: