Luoghi
![Museo archeologico di Piadena](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2014/03/Museo-archeologico-di-Piadena.jpg)
Arte & Cultura Luoghi
Il Nuovo Museo di Piadena
Museo sinonimo di reperti polverosi conservati in altrettante vetrine opacizzate dal tempo? Niente di tutto questo, a Piadena (Cremona). Un allestimento accattivante in un ambiente colorato e vivace, consente a grandi e piccoli di scoprire e imparare le interessanti condizioni di vita dei nostri antichissimi progenitori
![Veduta-dalla-cupola](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2014/03/Veduta-dalla-cupola.jpg)
Arte & Cultura Luoghi
Una porta sul cielo di Siena
La cattedrale romanico-gotica nel cuore della città toscana si può visitare dalla sommità, accedendo a una serie di locali mai aperti al pubblico ma frequentati nei secoli scorsi dalle maestranze. Uno spettacolo per gli occhi e lo spirito con vista sui tesori del Duomo e della campagna toscana
![La Cripta del Peccato](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2014/02/cripta.jpg)
Arte & Cultura Luoghi
In Basilicata, la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre
La Cripta del Peccato originale, in una grotta vicino Matera, è un capolavoro della pittura altomedievale. Per i suoi affreschi, la chiesa-cripta è stata definita 'la Cappella Sistina' della pittura parietale rupestre. Un luogo magico da conoscere anche grazie a un nuovo libro
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/formello1.jpg)
Arte & Cultura Luoghi
Via Francigena, l’accoglienza diventa multimediale
Alle porte di Roma, il caso di Formello che punta ad accogliere in modo moderno pellegrini e turisti lungo l'antico itinerario che, intorno all'anno Mille, attraversava l'Europa centrale per condurre i fedeli a Roma, e poi fino a Gerusalemme. Pannelli multimediali, la possibilità di condividere impressioni, un nuovo sito web accompagneranno lungo il percorso il pellegrino del Duemila
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/3-Francia.jpg)
Arte & Cultura Luoghi
L’incanto dell’affresco restituito in una mostra
Capolavori strappati, restaurati e raccolti. Sono 110 le opere tra le più importanti della storia dell'arte italiana da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo che si possono ammirare al MAR, Museo d'Arte della città di Ravenna fino al 15 giugno. La mostra racconta l'arte che parla dai muri affrescati
![Sherazade Salento](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2014/02/1531830_523300174452886_929693810_o.jpg)
Arte & Cultura Luoghi
Raccontare i luoghi come Sherazade
Cosa resta di una piazza, un paesino, un paesaggio se si dimenticano i racconti ad essi legati? Un "cantastorie" sullo smartphone è l'idea alla base di Sherazade, un'applicazione che fa ascoltare al viaggiatore voci e storie del luogo in cui si trova. L'app è frutto del lavoro di ricerca di un gruppo di giovani semiologi. Una mappa narrativa che accompagna il visitatore di tappa in tappa. Il luogo scelto come punto di partenza è il Salento