Veronica Addazio

Arte & Cultura Mostre
Scacchi d’alabastro
Da secoli a Volterra i maestri alabastrai danno mille forme al minerale trasparente. A Palazzo dei Priori sono in mostra preziosi pezzi del gioco di strategia più famoso

Arte & Cultura Mostre
Istanbul, ieri e oggi
La metropoli turca nelle foto di Ara Güler a Senigallia e di Gabriele Basilico a Milano. Dal dopoguerra all'espansione dei nuovi quartieri, due diverse istantanee di Istanbul nell'anno della nomina a Capitale europea della Cultura

Arte & Cultura Mostre
In memoria di un poeta-soldato
A Castelnuovo di Sagrado sta per aprire un parco letterario dedicato al grande poeta del Novecento che combatté in quei luoghi durante la Prima Guerra Mondiale

Arte & Cultura Mostre
Ritratto di un fotogiornalista
Trent'anni di storia internazionale ripercorsi attraverso gli scatti di Gianni Giansanti. La prima mostra dedicata al fotografo e giornalista scomparso un anno fa aprirà a settembre al Museo della Scienza di Milano

Natura & Sport
Polpo Paul, un divo nell’acquario
Il mollusco veggente si gode il riposo nella vasca dell'acquario di Oberhausen, in Germania. I suoi incredibili pronostici sulle squadre vincenti ai Mondiali di Calcio sono stati premiati con una piccola riproduzione della Coppa del Mondo

Arte & Cultura Mostre
Eracle torna a casa
La statuetta dell'eroe greco fa ritorno a Massa Marittima, dove fu trovata alla fine del '700 e poi trasferita a Firenze. Il bronzo etrusco resterà esposto fino a gennaio dell'anno prossimo. Un ritorno a casa, seppur temporaneo, molto atteso da cittadini e associazioni che si sono battuti perché questo avvenisse