Territori & Sapori
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/artusi6.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
San Godenzo-Pontassieve. Il Cammino volge alla fine
Dolorini cominciano a farsi sentire. Complice l'ascensione di ieri, le libagioni notturne e i 72 km precedenti, la tappa odierna è stata durissima. E lunghissima: 28 km ufficiali, 30 ufficiosi. Arrivo trionfale con corteo storico e cerimonia in comune. Non resta che l'ultimo assalto
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/5-muraglion.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Lungo è il cammino, ma grande è la meta! Tutti sul Muraglion!
La sindrome di Marty Feldman ha puntualmente colpito: nella tappa più lunga e dura del Pellegrinaggio, quella odierna da Portico di Romagna a San Godenzo, via Passo del Muraglione (29 km, di cui 20 di salita con cima Coppi al valico, quota 907 metri slm), con transito dalla Romagna alla Toscana, ha piovuto
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/artusi4.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Da Castrocaro a Portico di Romagna
Dvedla. Slovenia? No, Romagna. Il trittico dei comuni romagnoli a guida con partecipazione leghista, dove il nome dei paesi riportato in italiano e in dialetto, accoglie i pellegrini artusiani: Castrocaro, Dovadola, Rocca San Casciano. Ma mentre il Muraglione si profila, lo spirito non cambia. È solo la Toscana che si avvicina
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/casa_artusi.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
A piedi sulle tracce della cucina di Artusi
Compiuta la prima tappa, senza perdite (energie escluse). Il territorio visto dalla strada pedestremente percorsa è un'altra cosa. Qualcuno ci ferma e, senza conoscerci, ci riconosce. Miracoli del pellegrinaggio. A tavola tutto ok: cappelletti in brodo da urlo
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/artusi2.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Macchi-chef alla stazione di Faenza
Nella tappa ferroviaria Firenze-Forlimpopoli, Carlo Macchi protagonista assoluto: prima fa il merendero, poi mette in fuga il malcapitato progettista, casualmente incontrato, del famoso sottopasso della cittadina valdelsana (la sua). Scene a cavallo tra la gita scolastica e l'"Aereo più pazzo del mondo"
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/artusi_1.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
A piedi sulle tracce di Artusi
Undici moderni pellegrini, giornalisti di mestiere, attraversano l'Appennino Tosco-Emiliano a piedi. 117 chilometri per celebrare il centenario della morte del grande gastronomo e scrittore, Pellegrino Artusi, che ha inventato "La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene"