Lunedì 7 Ottobre 2024 - Anno XXII

Termopili, il grande “passo”

Termopili Il generale Leonida credit EntaXoyas

Un gran bel posto dove non andare mai in vacanza e dove ognuno di noi, in qualche modo e per qualche strano caso, è già stato

Termopili Leonida
Leonida credit Stephanemat

“Dei morti alle Termopili, gloriosa la sorte, bella la fortuna, e la tomba un altare. Invece delle lacrime resta il ricordo, la bellezza del gesto offusca il dolore. La lapide di questi eroi, né la ruggine né il tempo mai la corroderanno, perché questo luogo è reso sacro dal valore dei Greci.
Lo dirà per sempre il re spartano Leonida, che qui lasciò esempio estremo del suo coraggio e ne ricavò immortale gloria.  (Scritta, ad Atene, da Simonide di Ceo, circa 2500 anni fa)

Ci sono quadrati di terra che sono purissime promanazioni dello spirito di un popolo e ce n’è uno che più di tutti incarna la passione che pulsa nel profondo di un’intera plurimillenaria civiltà. La nostra. Non è granché conosciuto, questo luogo; per nulla è meritevole di essere celebrato in quanto a bellezza intrinseca. E tuttavia la sua stretta montuosa consistenza è stata un giorno idealmente  polverizzata, per essere poi ripartita – il più delle volte senza merito alcuno – in ciascuno di noi.

Tra il monte e il mare. L’attesa

La battaglia alle Termopili e il movimento delle truppe verso Salamina
La battaglia alle Termopili e il movimento delle truppe verso Salamina

Termopili, 480 avanti Cristo, minimo passaggio tra il Monte Eta e il Golfo Maliaco. Si è visto di meglio, in questa parte d’Europa.
Al di là di ogni trito concetto di gloria, trecento greci difendono il valico che porterebbe i persiani diritti alla conquista della loro patria, dove la parola patria, per dei pecorai guerrieri mercanti, coincide con casa.
Vuol dire molto combattere a pochi passi da ciò che si ama, che sia il proprio emporio o il proprio figlio. Vuol dire dover trovare per forza la voglia di morire e trovare la disposizione a gettarsi nel buio a due metri dalle proprie certezze non è automatico.

Comunque, avere un cataclisma di nemici sul collo, aiuta a non farsi prendere dalla pigrizia. Questi uomini sono posizionati in cima a un piccolo brullo discrimine, situato tra la libertà e la sua perdita, mentre il nemico, in numero di un milione di mercenari o simili, avanza.

LEGGI ANCHE  Roma si allontana

Le angosce di Leonida

Monumento della battaglia alle Termopili
Monumento della battaglia alle Termopili credit Stephanemat

Ovvio che le fonti greche esagerino la quantità  degli avversari, ma è cosa nota come i persiani non scherzassero e che, quando si muovevano alla conquista di qualcosa, lo facevano sul serio.
Il contingente spartano constava in realtà di quattromila uomini: duemila e settecento opliti, che era sinonimo di carne da macello e trecento spartiati, soldati atletici e ben addestrati, quelli che inevitabilmente noi ameremo per sempre.
Anche perché Leonida, quando, guardando l’orizzonte nero di nemici, comprese cosa doveva accadere, disse ai suoi opliti di tornare a casa.

Trenta decine di anime superstiti ed impaurite vedono l’esercito del Gran Re di Persia che implacabile sale; per i greci il re dei Persiani era grande per definizione e quello che guidava questi specifici persiani era Serse, che non se la cavava male.
I trecento militi ignoti sono lì, a resistere per ciò che hanno di più caro sulla terra nera. Fuggire a cosa servirebbe, tutto sommato? E mentre i persiani si avvicinano a questo sito indegno di gite, i greci in preda al terrore aspettano armati e disperati, nascosti tra le rocce come scarafaggi quasi coraggiosi. Questi poveracci disperati all’inizio sono pietre nell’attesa. E chi riesce a muoversi, con quella bipede macchia scura che sale?

Sangue e pensieri sulle pietre

Termopili Monumento agli Spartani
Monumento agli Spartani

Un soldato più deciso degli altri abbatte il primo nemico e poi, in un crescendo di convinzione, ne vengono colpiti decine e decine d’altri e le Termopili sono corpi e sangue. Per tre giorni questi disgraziati si difendono e ammazzano e infine vengono macellati tutti, spartiate dopo spartiate.
I mitici combattenti dell’est passano così sui loro cadaveri, dirigendosi ad Atene con l’intento di distruggerla. Ma la loro voglia di continuare è minata, ormai. E così, da morti, i trecento vincono la sfida perduta e le Termopili diventano la chiave di volta della storia. Toglile, e la Grecia diventa una provincia anonima di un impero lontano, e la stagione della nostra nascita si appanna tra spezie d’oriente.

LEGGI ANCHE  Il tramonto dell'Aurora

Non esistiamo più come ci conosciamo. Cancella le Termopili e scompare il Partenone, svanisce il Colosseo, il Louvre e la National Gallery diventano polvere. Un’orrida carneficina o un commovente atto di coraggio? Quassù, seduti su un sasso, non si sente trasudare eroismo dal luogo. Ma leggendo questa storia per come l’hanno raccontata i greci, da uomini miracolati e liberi, viene da piangere.
Non sappiamo cosa ne abbiano pensato in Persia, dell’impresa ellenica, ma non un gran bene. O forse non ne arrivò neppure l’eco. Sempre seduti sul sasso termopolitano, viene da chiedersi in primo luogo se quegli arabi ante-litteram fossero così tanti e così cattivi e poi come trovarono questi eroi la forza per compiere un gesto tanto estremo e inevitabile.

Atene e Sparta, così nemiche, così unite

Epigrafe con l'epigramma di Simonide di Ceo credit Chuck Gerlovich
Epigrafe con l’epigramma di Simonide di Ceo credit Chuck Gerlovich

Erano spartani, questo già qualcosa fa. Figli della Grecia meno bella, meno teatrale e sapiente. Trecento soldati addestrati fin dall’asilo a credere, obbedire e combattere. Guidati da Leonida, un generale che solo a nominarlo si alza dalla terra secca un felino ruggito. Si dice da millenni che fu un sacrificio inutile, che, se i soldati inviati da Sparta fossero stati un po’ di più, non sarebbero stati massacrati.

E in fondo, poi, la vittoria in questa che in seguito si chiamò “Seconda Guerra Persiana”, la portarono a casa gli ateniesi, distruggendo la flotta nemica a Salamina, mentre le truppe di fanteria persiana sopravvissute alle Termopili – che non erano tutto sommato così sparute – mettevano a ferro e fuoco un’Atene deserta che nel frattempo, mentre gli spartani trattenevano l’invasore (fatto su cui poi si glissò amabilmente) era stata evacuata.

Il passo delle “Porte Calde”, leggenda immortale

termopoli
Paesaggio alle Termopili credit Nathan Gibbs

Gli ateniesi fanno la figura degli astuti strateghi, gli spartani degli ottusi perdenti. Indomiti, ma ottusi. E perdenti.
Ma Salamina evoca una gita con barbecue, non un sacrificio esponenziale come le Termopili, le “Porte Calde”, infimo passaggio arroventato per sempre dal sangue sgorgato dagli spartani, che non raccontarono questa storia, perché la narrarono gli altri, che non ebbero Fidia a scolpire la loro gloria nel marmo, ma il laconico silenzio di una virtù muta.

LEGGI ANCHE  A ognuno il suo festival

Come si svolse tutta la faccenda ce lo dice l’ateniese Erodoto, il primo storico della storia, che salvò il suo prezioso talento fuggendo da Atene, mentre gli spartani morivano in montagna per lasciare anche a lui il tempo di vivere.
Capitò loro la sorte di cambiare il corso delle cose in uno sfondo poco evocativo, poveri spartani. E, siccome è difficile trovare uno spunto quaggiù su questa pietra tra le pietre, ci si chiede come abbiano fatto allora i trecento leoni sacrificali a trovare l’ispirazione per la battaglia e la conseguente morte.

Dalla “leggenda”, l’ispirazione per “vivere”

Termopili
Credit Ondřej Žváček

Il fatto è che l’ispirazione si trova in qualsiasi centimetro cubo del globo, e l’unico vero segreto per trovarla non è andare qui o là o dove altri l’hanno trovata. No. L’unico vero segreto per trovare l’ispirazione è portarsela da casa.
Da Sparta i nostri eroi avevano portato le loro ragioni per salvare ciò che poteva sopravvivere da loro: l’ispirazione è quel miracolo per cui si riesce per un attimo a scorgere nel presente il futuro remoto. Invece il segreto su come si può trasformare una sconfitta in vittoria se lo sono portato nella tomba: un’anima lacedemone impara presto a rassegnarsi a un avvenire postumo.
Noi remoti del futuro – o almeno quelli di noi che non sono del tutto convinti di essere cittadini della filosofa, artistica, teatrale Atene – abbiamo invece sbagliato prospettiva stando seduti su un sasso.
I figli di Sparta vivono in piedi.

Leggi anche:

La grande Moschea di Omar e il rito del Ramadan a Gerusalemme

Bolca, dove il mare ha ceduto il posto all’altopiano

Castel Firmiano e il Messner Mountain Museum

Condividi sui social: