Sabato 18 Gennaio 2025 - Anno XXIII

Salvem el Cabanyal

Valencia, grande futuro, alle prese con un passato che andrebbe tuttavia protetto e conservato con amore. Gli interessi economici rischiano di distruggere una parte della vecchia città che ospitava un tempo pescatori, muratori e gente umile. Il Cabanyal, appunto. Si salva la “paella”, perché non salvare questo autentico angolo della Spagna che fu?

Valencia città
Valencia città

Turisticamente parlando, Valencia può essere definita una città ‘incontentabile’, mai sazia di successi del suo Incoming (riguardo al turismo nostrano, poi, nel 2010 sono arrivati 160.000 visitatori, ben più dei fans della Vela e appassionati delle regate venuti dall’Italia per la 32ma edizione dell’America’s Cup). A tanti riconoscimenti e successi accumulati in un breve spazio di tempo, la capitale della Comunidad Valenciana aggiunge quest’anno anche quello di Capitale Europea dello Sport.

Sono infatti da record, forse non solo spagnolo ma financo mondiale, i risultati conseguiti in poco più di un decennio da Valencia nella proposta turistica, culturale, sportiva, folkloristica.

Grandi realizzazioni moderne
L'avveniristico Museo delle Scienze
L’avveniristico Museo delle Scienze

Sta quasi per essere dimenticata o quantomeno per passare in secondo piano (il tempo non perdona, la notorietà dura ormai poco) quell’imponente agglomerato di Cultura chiamato Città delle Arti e delle Scienze (l’Emisfero, l’Oceanografico, il Museo, il Palazzo delle Arti). Sono infatti sopraggiunte – fonti di cronaca meno colta ed erudita ma per certo più risonante e universale – la citata America’s Cup e il Gran Premio di Formula Uno (e poco distante da Valencia un noto circuito ospita il Mondiale di Moto), per la trasformazione e la ristrutturazione di un porto quasi in disarmo in una sorta di ritrovo del Jet Set mondiale, di manifestazioni di moda ed eleganza di grande richiamo internazionale (da cui tante e continue ‘pierre’ per Valencia). Tutto ciò (e tra le novità aggiungiamoci pure il Bioparc, uno zoo innovatore concepito senza barriere visuali) senza contare il grande appeal e l’interesse della ‘sola’ visita di Valencia: le possenti torri della città medioevale, la Plaza de la Virgen, la Lonja de la Seda (una Borsa in stile gotico dichiarata Patrimonio dell’Umanità), il bizzarro stile della deliziosa Estaciò del Nord e l’adiacente Plaza de Toros, il Mercado Central, le trasgressive proposte artistiche del’avanguardista architettura dell’Ivam.

LEGGI ANCHE  Per fare il sindaco bisogna essere belle e non incinte

Le “Fallas” valenciane
Il
Il “Cabanyal”

Eppoi la Ciudad del Turia (così è chiamata Valencia nel resto della Spagna per il fiume locale) può anche vantare quella che costituisce una delle più belle feste spagnole, le Fallas. Valencianas in eleganti costumi, bande musicali, processioni, sfilate e una genuina animazione – assordata da scoppi e botti – festeggiano i fuochi che il 19 marzo annunciano l’arrivo della primavera, il ritorno della vita. Da non perdere (oltretutto a Valencia operano tanti voli Low Cost e da pochi mesi l’Ave, il superveloce treno spagnolo collega la capitale del Levante, poco meno di 400 chilometri in un’ora e 33 minuti!).

E a tanto ben di dio “turistico” (che ormai non ha più bisogno del tanto usato richiamo alla solita, ‘stereotipata’ Paella) va aggiunto – una visita è suggerita da chi ama la vecchia Spagna di un tempo che fu e alcuni begli esempi degli innovativi stili di fine ‘800 e inizio ‘900 – il “Cabanyal”, attualmente oggetto di una polemica (con tanto di comitato, alias Plataforma “Salvem el Cabanyal”), abbastanza scontata quando le vicende urbanistiche di una città si intrecciano con tradizioni popolari, politica, speculazioni e altri risvolti socio-economici.

Splendore e declino del Cabanyal
La scritta
La scritta “Salvem el Cabanyal” sulla facciata di un palazzo

La stessa parola in valenciano, Cabanyal, aiuta a spiegare l’origine e la composizione di questo borgo marittimo, adiacente al porto (il centro di Valencia dista circa 4 chilometri) che è errato considerare un ‘barrio’, un quartiere cittadino (ancorché non esista ormai soluzione di continuità tra le due località).

La Cabanya (capanna) è un’umile costruzione a uso abitazione e per il ricovero degli attrezzi di lavoro, con il tetto di paglia e le pareti in muratura (tipiche per il tetto spiovente le Barracas, nella laguna e Parco della Albufera) i vicoli costituiscono quasi un labirinto.
Nel corso dei secoli i pescatori costruirono queste povere Cabanyas in riva al mare (ovviamente ignari che molto tempo dopo la spiaggia sarebbe divenuta la mondana Malvarrosa e da quelle parti sarebbero apparsi rombanti mostri meccanici e veloci barche stramiliardarie).

LEGGI ANCHE  Frivola Miniguida dei 192 Paesi membri Onu: Mali-Messico

Nel Cabanyal, prestiti architettonici d’autore
Particolare di una decorazione floreale degli Anni 30
Particolare di una decorazione floreale degli Anni 30

Nel XIX secolo il Cabanyal assunse dimensioni più riguardevoli, ai pescatori si aggiunse altra umile gente, contadini, nullatenenti, operai, muratori, che non potevano permettersi una casa in Valencia. Ma le ormai tante Cabanyas e Barracas, con tutti quei tetti di paglia e altro materiale infiammabile contenuto, costituivano un potenziale pericolo di incendio, tant’è che a fine secolo un’ordinanza comunale proibì la costruzione delle citate abitazioni e impose più sicure costruzioni in muratura. Nacque pertanto un agglomerato urbano ben disposto, con una geometrica struttura reticolare, fonte di luce e ventilazione. Lo stile di queste palazzine di due, massimo tre piani? Il cosiddetto Modernismo Popular, che poi altro non costituiva che un insieme dei vari stili innovatori che, soprattutto dalla vicina Francia (Art Decò, Liberty, Floreale) rivoluzionò la severa architettura ottocentesca. Curiosamente, poi, alcuni edifici del Cabanyal possiedono un loro pregio stilistico in quanto abitazioni dei muratori locali che, lavorando a Valencia, “copiavano” le case-bene alla cui costruzione erano addetti.

Prima che sia troppo tardi
Una meridiana datata 1895
Una meridiana datata 1895

Quattro passi tra strade spaziose, osservando schiere di costruzioni colorate ben disposte, convincono che vale la pena di conoscere il Cabanyal. Anche perché (come accade quando allo zoo o nei parchi ammiriamo animali dall’incerto futuro) si visita un agglomerato urbano che rischia l’estinzione (o quantomeno una rivoluzione urbanistica che lo snaturerebbe). Un progetto municipale prevede infatti un prolungamento della Avenida Blasco Ibañez (arteria che collega Valencia con il mare) che attraverserebbe il Cabanyal. Con il risultato che l’ex borgo dai tetti di paglia verrebbe in buona parte raso al suolo, previe espropriazioni e successive costruzioni che per certo non permetteranno più la godibile vista di palazzine in mattoni, balconcini con davanzali di ferro battuto, decorazioni in ceramica, dettagli naif non meno che teneri, riportanti a un mondo scomparso ma che non va cancellato. Possibile che debba sempre vincerla il Dio Denaro? Salvem el Cabanyal.

LEGGI ANCHE  Spigolando tra turismo e dintorni

Leggi anche:

Lisbona Viva, Tra Passato E Futuro

Condividi sui social: