Sabato 18 Gennaio 2025 - Anno XXIII

La cucina cinese raffinata e saggia

Maiale-con-bambù-e-funghi-Nico-Tondini

Non c’è posto al mondo dove non si trovi un ristorante cinese. Dalle strade polverose di New Delhi, alle Avenue di New York; dalla Chinatown milanese alle afose strade di Rio de Janeiro. La cucina cinese ha di base l’antica arte culinaria orientale

Cucina cinese Vermicelli-fritti-Nico-Tondini
Vermicelli fritti (ph. Nico Tondini © Mondointasca)

La cucina cinese è conosciuta in tutto il mondo. Non esiste praticamente posto al mondo dove non si riesca a trovare un ristorante cinese. Dalle strade polverose di New Delhi, alle Avenue di New York punteggiate dalle lanterne rosse di carta di riso; dalla Chinatown milanese in zona Paolo Sarpi, come dalle afose strade di Rio de Janeiro, salgono i fumi dell’anatra laccata alla pechinese, dei won-ton fritti, delle zuppe di mais, della carpa in agrodolce, del pollo alle arachidi.  La filosofia culinaria del mitico Kathay di Marco Polo è diventata uno dei must più raffinati del nuovo millennio. Nella società multiraziale, nel melting pot del 2005, la cucina del “Grande Impero”  è diventata uno dei files più ricercati nel computer della gastronomia mondiale.

Cucina cinese, un food amato e ricercato
Cucina cinese Zuppa Agrodolce Nico-Tondini
Zuppa Agrodolce (ph. Nico Tondini © Mondointasca)

La cucina cinese è raffinata e saggia, con un numero immenso di ingredienti e di materie prime che sono il frutto di una ricerca antica volta a rendere commestibile ogni frutto, ogni vegetale e tutti gli animali. Un proverbio cinese rivolto ai commensali dice: ” Ten, yen, hen.” Cioè “attendi, evita, attacca”, che significa aspettare, giudicare quando un cibo non piace, evitare una pietanza in cui la qualità è sottomessa alla quantità, e andare all’attacco (gastronomico!) quando si capisce di avere di fronte un piatto perfetto.

Perché il China’s food è tanto amato e ricercato? C’è chi asserisce che mangiare cinese significa alzarsi da tavola senza sentirsi appesantiti. Di certo, alla base di questa antica arte culinaria orientale, c’è un’estrema parsimonia degli ingredienti. Con tre etti di pollo, un po’ di verdure e del to-fu ( formaggio di soja) si riesce a preparare una zuppa abbondante per sei persone, perché tutto è tagliato a piccoli pezzi col vantaggio di abbreviare la cottura, conservare inalterati i principi nutritivi e salvaguardare i sapori. Con gli stessi ingredienti, preparati all’europea, a mala pena un paio di commensali riuscirebbero a mettersi a tavola.

LEGGI ANCHE  Il linguaggio segreto del gioco

Il taglio della carne pilastro della cucina cinese
Cucina cinese Carpa agrodolce-Nico-Tondini
Carpa agrodolce (ph. Nico Tondini © Mondointasca)

Uno dei pilastri della cucina cinese è il taglio della carne, del pesce e delle verdure. Un cuoco in Oriente passa i primi due anni di studio ad imparare a tagliare gli alimenti. Da qui si capisce quanto sia importante sapere affettare, sminuzzare, ridurre a listelle ed in sottili tranches gli ingredienti prima della cottura.
I cuochi cinesi hanno ventuno modi base di preparare e lavorare il cibo, ed ognuno è suddiviso a sua volta in decine di altre varianti che riguardano la cottura veloce, lenta, al vapore, a base di brodi di erbe, di carne o di pesce.

I grandi piatti della cucina cinese

La Cina ha quattro grandi settori gastronomici: il nord e Pechino sono famosi per i piatti ricchi di spezie e molto piccanti. A nord-ovest, nella regione di Sechuan, predominano i sapori dolci; al centro, Nanchino e Shanghai, sono sedi della più rigorosa tradizione culinaria; al sud nella zona di Canton c’è la cucina più ricca e rinomata.

Cucina cinese Ravioli-di-Verdura-phNico-Tondini
Ravioli di Verdura (ph. Nico Tondini © Mondointasca)

Ad essa si ispira la maggior parte delle ricette e dei ristoranti sparsi per il mondo.
Il concetto di pranzo cinese è diametralmente opposto al nostro.
Le pietanze sono servite tutte insieme ed i commensali pescano secondo il loro gusto ora da un piatto, ora dall’altro.
Estetica e presentazione del cibo sono due punti cardine della filosofia gastronomica cinese.

Non dimentichiamoci che il gusto cromatico dei piatti, l’equilibrio dei sapori, le guarnizioni (piccoli animali, o fiori fatti con carote, pomodori, ravanelli incisi e intagliati come vere e proprie mini-sculture) sono state create secoli fa dai primi chef cinesi, dando il via ad un nuovo gusto compositivo e ad una nouvelle couisine ante-litteram.

LEGGI ANCHE  Pechino, un sogno... Ma occhi aperti!

Bastoncini o forchetta
 scritta-CIBO-Nico-Tondini
Cibo scritto in cinese (ph. Nico Tondini © Mondointasca)

Mangiare o no con i bastoncini? Questo è un dilemma, ma non per i puristi dei chopsticks (così si chiamano in realtà questi due piccoli pezzi di legno, plastica o porcellana). C’è chi asserisce che l’acciaio della forchetta e del coltello alteri il gusto dei cibi. E quindi perché rischiare di sciupare con una forchetta il gusto vellutato dei ravioli di verdura,  del pollo al limone, del maiale con bambù e funghi,  dei gamberetti agro piccanti con ananas e peperoni o delle saporite verdure alla buddista?

A tavola i cinesi bevono brodo, vino (Hoang-Tsieu), the, mai acqua. Quello che usano non è un vero e proprio vino, ma un distillato di riso (da 14° a 20°) di colore giallo che viene bevuto praticamente in tutta la Cina e servito in piccolissimi bicchieri. Il the è la bevanda più importante nella cucina cinese: i cinesi conoscevano le virtù di questa infuso già da 2700 anni prima di Cristo, e nel 780 d.C. fu scritto il Cha-Chin, il primo trattato sul the. In quest’opera Lu-Yu, l’autore, spiega le modalità per la preparazione di un ottimo infuso usando the nero (la traduzione corretta dal cinese è the rosso) che una volta servito assume una colorazione vermiglia, con un sapore forte, un profumo di orchidea e un gusto rinfrescante. Il the verde, ha un aroma marcato e viene consigliato da Lu-Yu per creare i the aromatici miscelandolo con fiori secchi di yulan, di tai tai e di gelsomino che conferiscono alla bevanda aromi d’Oriente delicati e inconfondibili.

Leggi anche:

Lampredotto. A Firenze è un un’istituzione

Champagne: viaggio nell’Aube alla scoperta delle bollicine dei piccoli produttori

Toscana: enoturismo e gastronomia

Condividi sui social:

Lascia un commento