Sabato 1 Aprile 2023 - Anno XXI

A spasso con la famiglia nei Patrimoni Unesco

Patrimoni Unesco Reggia-di-Caserta

Le dieci migliori visite in Italia per mamma e papà con bambini al seguito nei siti Patrimonio dell’Umanità, suggeriti da Bimboinviaggio. I siti sono organizzati per offrire insolite esperienze: laboratori, noleggio biciclette, aree giochi

Patrimoni Unesco barumini-nuraxi
Sito nuragico di Barumini

L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti inclusi nella lista Unesco dei Patrimoni dell’umanità. Si tratta di luoghi affascinanti, riserve naturali, rovine archeologiche, borghi, fiumi e castelli dal valore universale. Tutti questi siti italiani sono preparati e attrezzati per accogliere le famiglie con bambini per una vacanza istruttiva e divertente. La stagione è quella giusta. E noi di Mondointasca, insieme al portale delle prenotazione di hotel per famiglie, Bimboinviaggio.com, suggeriamo di preparare le valigie e partire, approfittando dei tanti ponti di primavera, alla scoperta di uno dei 10 magici luoghi italiani che segnaliamo di seguito, dal sud al nord del Belpaese.

Patrimoni Unesco: Agrigento e la Valle dei Templi

Patrimoni Unesco agrigento-valle-dei-templi
Agrigento, Valle dei Templi

La Valle dei Templi è un luogo che affascina i bambini. Il piacere di vagare tra le rovine, sedersi all’ombra degli ulivi secolari del Parco della Valle dei Templi, arrampicarsi dove l’immaginazione li spinge. E poi il punto di ristoro in cui giocare con un vero tempio della Concordia è il luogo perfetto per nuove amicizie. Se il caldo è davvero troppo, un tuffo nel mare non lo nega nessuno.
Gli imponenti templi dorici, le necropoli pagane e cristiane, la rete di acquedotti sotterranei e i resti delle città sono la ricchezza di un sito che racconta una storia millenaria. E il tutto è ancora intatto.

Patrimoni Unesco: Alberobello e i suoi trulli

Patrimoni Unesco Alberobello-puglia
Alberobello

Misteriose case bianche con il tetto a cono e il pinnacolo sulle loro cime formato da tre pietre sovrapposte, una cilindrica, una a forma di scodella e una a sfera. Tutti ingredienti per accendere la fantasia dei più piccoli. Un paesaggio da paradiso per rapire gli sguardi dei bambini. A suscitare da sempre una forte curiosità sono i simboli di calce disegnati a mano libera sul cono del trullo. Cosa mai saranno?
Disseminati qua e là tra mandorli e ulivi, i trulli di Alberobello sono un esempio unico di costruzioni antiche utilizzate ancora oggi. Testimoniano l’ingegno e l’orgoglio dei pugliesi, capaci di esibire tanta bellezza in una rete di vicoli stretti e tortuosi. Un tesoro di inestimabile valore da visitare in punta di piedi come un viaggio senza tempo.

Patrimoni Unesco: Castel del Monte e la fortezza dei misteri

Patrimonmi Unesco Castel-del-Monte, Andria
Castel del Monte, Andria

Lasciarsi catturare dalla perfezione di queste forme geometriche è molto facile se la testa, come quella dei bambini, è sgombra da abitudini e preoccupazioni. E forse sono proprio loro, prima ancora degli adulti, a riuscire a cogliere la bellezza di un castello che sembra costruito in mattoncini. L’area inoltre è arricchita di uno spazio giochi con palafitte, piccoli ponti tibetani, un campo sportivo e perfino un ovile.
Considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale, il rigore matematico e astronomico della sua planimetria basata sull’otto come numero guida e le sue simmetrie di luci creano ancora oggi un simbolismo appassionante per studiosi e visitatori.

Patrimoni Unesco: Barumini, i nuraghi

Patrimoni Unesco Barumini-Su-Nuraxi
Sito nuragico di Barumini in Sardegna

Se nei programmi delle gite scolastiche per bambini il complesso nuragico di Barumini è sempre presente, un motivo ci sarà. I più piccoli sono affascinati dai modi fantasiosi e innovativi con cui l’antica civiltà nuragica utilizzava i materiali e le tecniche costruttive dell’epoca. A differenza di insediamenti simili, qui i bambini possono passeggiare tra i resti del millenario villaggio e scoprire da piccoli indizi usi e costumi dell’antico popolo.
Secondo l’Unesco il sito custodisce l’esemplare meglio conservato di tutti i nuraghi sardi ed è un’importante testimonianza di come le comunità preistoriche organizzavano le loro giornate. Barumini è il simbolo della Sardegna dei grandi monumenti in pietra.

Patrimoni Unesco: Caserta, la reggia e il parco

Patrimoni Unesco Reggia-Caserta-parco
Reggia di Caserta

I bambini si sentono piccoli reucci: entrano nella reggia a testa alta e con il petto in fuori, visitano gli appartamenti reali e si fanno scorrazzare in carrozza sui lunghi viali esterni. Una volta sullo Scalone d’Onore, però, sembrano piccole formiche di un gioco di luci, specchi, sfarzo e splendore più grande di loro. Il punto di attrazione sono senza dubbio quei tre chilometri di lunghezza del parco tra fontane scenografiche, giardini, cascate e giochi d’acqua da ammirare e indicare con i piccoli indici della mano.
I visitatori restano incantati dalla bellezza degli interni e dalle magnificenze dell’esterno. Curatissima nei dettagli, la Reggia di Caserta si presenta come un vero e proprio complesso monumentale di cinque piani. Sulla facciata principale si aprono 143 finestre e nel palazzo e ci sono ben 1.200 stanze e 34 scalinate.

continua a pagina 2

Condividi sui social:

Lascia un commento