Lifestyle & Benessere
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/parigicioccolato2.jpg)
Lifestyle & Benessere
Paris au Chocolat
Itinerario goloso nella Ville Lumière. Chi adora il cioccolato trova il paradiso nel VI° Arondissement, nella zona di Saint Germain-des-Prés. Gli indirizzi per scovare i più raffinati interpreti dell'arte del cioccolato
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/Consorzio-Umbria-Benessere.jpg)
Lifestyle & Benessere
Acque, colline e monasteri per il relax
Benessere del corpo e dello spirito, unito ai piaceri del palato. L'Umbria ha questo di bello: paesaggi rigeneranti alla vista, acque della salute e vini e sapori che valgono almeno un weekend
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/cantina-vino.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
L’Umbria per #winelovers
Provengono da 11 Paesi, oltre che dall'Italia, e si fanno chiamare "Winelovers". La loro è una comunità che riunisce oltre 10mila follower dei cinque continenti. Si incontreranno a Terni per San Valentino
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/mamuthones1.jpg)
Lifestyle & Benessere
La Sardegna che fa bene
Gli abitanti dell'isola sono i più longevi al mondo ma quale sarà il segreto di questo elisir di lunga vita? Un bilanciato mix di genetica, microclima favorevole e tanto vino, frutta, formaggi e altre tipicità alimentari esclusivamente sarde
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/Coppia-in-sauna.jpg)
Lifestyle & Benessere
Nella Termenland stiriana per rigenerarsi
Sei località termali disposte come perle di una collana su una piccola superficie. Ognuna con una specificità curativa e trattamenti per la bellezza e il benessere di corpo e mente. Entriamo nelle terme di Loipersdorf
![](https://mondointasca.it/wp-content/uploads/2015/06/roerolanghe.jpg)
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori
Il vino come valore mondiale
La lista del Patrimonio Mondiale Unesco vede l'Italia saldamente al comando come numero di siti riconosciuti. Un primato che potrebbe rafforzarsi grazie a un'altra importante candidatura: i paesaggi vitivinicoli piemontesi