Mercoledì 18 Giugno 2025 - Anno XXIII

Il Grand Tour delle Marche 2025 ha sciolto gli ormeggi

Gran Tour delle Marche 2025

Tutte le iniziative e le tappe ufficiali con inediti momenti a tema che raccontano il Gran Tour delle Marche. L’edizione 2025 si arricchisce di iniziative speciali e un gioco tra fisico e digitale.

Gran Tour delle Marche 2025 gusta portoDall’iconica falesia che si tuffa nell’Adriatico del Passetto di Ancona, con il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli insieme a Sindaci, amministratori e partner, “salpa” l’equipaggio del Grand Tour delle Marche, il circuito da vivere in trenta eventi, da maggio 2025 fino a gennaio 2026.

Da quest’anno il Grand Tour diventa anche un grande gioco, tra fisico e digitale, grazie alle sfide che saranno lanciate nel portale ufficiale www.tipicita.it. Altra novità, le iniziative speciali, che accompagneranno le tappe ufficiali con inediti momenti a tema.
Il Grand Tour delle Marche è un progetto di Tipicità – ideatore e direttore è Angelo Serri- ed ANCI Marche, unico in Italia, che svela l’anima autentica di questa regione al plurale. Arte, sapori, musiche, tradizioni e tanta voglia di futuro! 

Da Tipicità Festival a Gusta Porto
Grand Tour delle Marche Ancona Tipicita in Blu degustazione
Degustazione Tipicità in Blu

Dopo il prologo di Tipicità Festival a Fermo nel marzo scorso, a maggio è andato in scena Tipicità in Blu ad Ancona, mentre giugno si presenta con GustaPorto a Civitanova Marche e l’Infiorata di Castelraimondo. A chiudere il mese che dà avvio all’estate, Monterubbiano con Sciò la Pica e Porto Recanati con Brodetto Show.
A luglio il Grand Tour propone Enosophia a Sant’Elpidio a Mare e Campanili al futuro nella pittoresca cittadina di Ripatransone. “La trota e il verdicchio” protagonista ad agosto a Sefro, insieme ad Ascoliva, nel capoluogo piceno, e a Senigallia Città Gourmet nella città famosa per la sua elegante spiaggia di velluto.

Grand Tour delle Marche
Angelo Serri alla presentazione di Gusta Porto (Ph. Luigi Gasparroni)

Settembre si apre con la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile a Sarnano, per poi trasferirsi a Castelfidardo in occasione del Premio Internazionale della Fisarmonica. Sempre a settembre anche il Grappolo d’Oro a Potenza Picena ed EVO a Macerata.
L’autunno del Grand Tour delle Marche prosegue ad ottobre con la Sagra de li Sughitti a Montecassiano e Leguminaria ad Appignano, mentre a novembre è in programma un tris: Sibillini in Rosa a Montedinove, Appassimenti Aperti a Serrapetrona e la Festa di San Giacomo della Marca a Monteprandone.

LEGGI ANCHE  C'è sosta per tutti
Grand Tour delle Marche 2025 Sefro, sorgenti di benessere
Sefro, sorgenti di benessere

Il Grand Tour 2025 si chiude a dicembre con Le Terre del Tartufo a Pieve Torina e la Festa del Torrone, programmata ad inizio gennaio 2026 a Camerino. Tra gli eventi speciali, la passeggiata a sei zampe a Macerata, Sorgenti di Benessere a Sefro e poi gli speciali “Aperitivi”, di nuovo a Macerata. Da segnalazione, il 28 giugno, l’evento “Libera Repubblica di Castel d’Emilio ad Agugliano”, uno spaccato di tradizioni e gusti veneti che rende omaggio al Grand Tour delle Marche. La notte nera a Serrapetrona e la GT roadster experience Mazda a Sarnano sono gli altri eventi speciali in calendario.

GustaPorto a Civitanova Marche
Grand Tour porto Civitanova Marche
Civitanova Marche porto (Ph. Luigi Gasparroni)

A Civitanova Marche (MC), nel cuore della riviera marchigiana, la stagione estiva si presenta con una vera e propria immersione nelle atmosfere portuali, tra escursioni a vela, specialità marinare da passeggio, animazioni fronte mare, storie e segreti del porto.

Sabato 14 giugno prende avvio l’ottava edizione di GustaPorto, tra gusto, tradizioni ed attività marinare. In mattinata il Mercato Ittico Comunale ospiterà l’Agorà condotto da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 Mediaset. Al centro dell’incontro il mare come fonte di benessere e ambasciata dei territori interni, con testimonianze di pescatori, ricercatori, esperti e le performance dei cuochi civitanovesi che proporranno l’anteprima del Port Food, ossia gli assaggi di specialità marinare in modalità “da passeggio”.

L’emozione di gustare il pescato
Grand Tour Marche degustazione Gusta Porto
Degustazione Gusta Porto (Ph. Luigi Gasparroni)

Dalle 14:30, su prenotazione, veleggiata gratuita con gli equipaggi del Club Vela per provare l’emozione di salire in barca, solcare le onde, ammirare Civitanova Marche, l’entroterra della regione ed i Monti Sibillini, navigando in mezzo all’Adriatico.
Alle 16:00 apre il GustaPorto Village che, fino al calar del sole, offre l’opportunità di vivere il porto in tutte le sue suggestioni.

I cuochi civitanovesi proporranno il pescato del mare Adriatico in tante gustose modalità e in abbinamento a vini e birre del territorio marchigiano. In programma anche le animazioni per conoscere i “Moletti”, una realtà unica ed esclusiva che caratterizza profondamente il porto di Civitanova Marche.
Si tratta di piccoli approdi ubicati in area portuale, nell’ambito della quale, nel tempo, si sono formate vere e proprie “comunità del mare”: dai pescatori sportivi, ai sub, per giungere ai velisti. Il programma prevede tante “performance” artistiche, che coinvolgeranno anche i cantieri locali, laboratori divertenti per bambini, attività con gli amici a quattro zampe.

LEGGI ANCHE  La pasta, piatto più amato dai turisti inglesi
La pesca della Sciabica
Gran Tour delle Marche 2025 Barca col pescato
Barca col pescato in porto (ph. chiara)

Domenica 15 giugno, in mattinata, è in programma la rievocazione della pesca con la Sciabica, la tradizionale forma di piccola pesca che animava le coste del territorio marchigiano.
Poi, per tutta la settimana e fino al 22 giugno, in città saranno attivi i circuiti di accoglienza. “Occhio a li Furbi”, come omaggio alla tipica specialità marinara civitanovese, è un simbolo che contraddistingue i locali che offrono speciali menù a tema. Previsti anche un circuito dello shopping e uno dell’accoglienza turistica nelle strutture aderenti, per vivere un’esperienza realmente immersiva.

GustaPorto è una manifestazione organizzata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Regione e Camera di Commercio e con il supporto di Banco Marchigiano. È una delle tappe storiche del Grand Tour delle Marche promosso da Tipicità ed Anci Marche manifestazione.
Tutte le informazioni su: www.tipicita.it

Sefro, la sfida della trota corre sul web
Grand Tour Marche 2025 trota e verdicchio
La trota e il verdicchio

In attesa della prossima edizione de “La Trota e il Verdicchio”, in programma a Sefro (MC) nel weekend del 2 e 3 agosto prossimo, il Comune della suggestiva località, conosciuta come “Capitale europea della trota”, lancia un inconsueto concorso. Il percorso che condurrà all’edizione 2025 de “la Trota e il Verdicchio”, infatti, sarà animato da un concorso che vede protagonista il pesce tipico delle cristalline e fresche acque di questo lembo d’Appennino. Da rilevare che, non lungo il torrente Scarzito, bensì sul web correrà la sfida lanciata ad appassionati di cucina, chef o aspiranti tali, content creator, ma anche semplici amatori che vogliano sfoderare tutta la propria creatività per mettere al centro il prelibato salmonide d’acqua dolce.

LEGGI ANCHE  Il Cai di Bergamo cerca volontari
Ricetta con la trota: tradizione e innovazione
Grand Tour Marche 2025
Ricetta della trota col verdicchio

Avete nel cassetto una ricetta, magari tramandata dalla nonna, che vede protagonista la trota? Per i vostri aperitivi avete ideato un finger che fa impazzire i vostri amici? Oppure, più semplicemente, volete dar sfogo alla vostra creatività? Questo concorso è fatto per voi! Con quale obiettivo? Raccontare attraverso una ricetta a base di trota, sostenibilità, cultura del cibo ed identità di un territorio che vive dell’acqua e delle sue eccellenze per valorizzare l’acquacoltura.

Tradizione, innovazione o invenzione pura: ogni partecipante potrà scegliere se proporre un piatto della tradizione, una sua reinterpretazione o una creazione originale. Ma non basta cucinare: per partecipare occorre realizzare un video, di 2 minuti al massimo, da pubblicare sui social (Instagram, Facebook, TikTok o YouTube) con l’hashtag #latrotaeilverdicchio2025, ed iscriversi entro il 30 giugno 2025 compilando l’apposito modulo.

Il premio finale per i vincitori

Tutti i video correttamente iscritti saranno votabili online su tipicita.it dal 1 al 20 luglio. I tre più votati accederanno alla finale dal vivo sabato 2 agosto 2025, che si terrà a Sefro durante l’evento “La Trota e il Verdicchio”, sede di tappa del Grand Tour delle Marche. I finalisti presenteranno la propria ricetta e una giuria tecnica valuterà creatività, valorizzazione della trota e capacità comunicativa.

Il vincitore sarà premiato con una targa speciale ed una Sefro Experience, vale a dire un weekend immersivo alla scoperta della natura, dell’acquacoltura e delle tradizioni enogastronomiche locali. Ma non finisce qui! Infatti, anche tra i votanti online ci sarà un fortunato estratto che riceverà lo stesso premio. Perché il futuro del mare, ma anche dei fiumi, nasce dalla montagna, passando sulla nostra tavola.

Leggi anche

MALGHE IN FIORE: NATURA, COLORI, PROFUMI E SAPORI 

I SEGRETI DELLA LAGUNA DI VENEZIA 

ESTATE 2025: “UMBRIA IN TUTTI I SENSI” 

Condividi sui social: