Venerdì 18 Luglio 2025 - Anno XXIII

City Breack ad Amsterdam e dintorni

Olanda Amsterdam canali

Viaggio in pullman da Milano alla scoperta della Capitale olandese. Amsterdam è intreccio di passato e presente, spirito libero e pragmatico, trasgressione e attrazione.

Olanda scoprire Amsterdam La festa della Repubblica italiana, che si celebra il 2 Giugno, è stata l’occasione per evadere dalle città e testare l’atmosfera vacanziera che anticipa l’estate per molti italiani. Noi abbiamo scelto di andare ad Amsterdam, la capitale dei Paesi Bassi, che si conferma una meta ideale per un city break di inizio estate.

La città è nota per il suo patrimonio artistico, il sistema di canali, le case strette con facciate a capanna. Simbolo di Amsterdam sono anche la biciletta e le numerose piste ciclabili che l’attraversano.

Da Milano ad Amsterdam in pullman

Il viaggio organizzato si è svolto in pullman, con partenza da Milano Lambrate e arrivo ad Amsterdam. Abbiamo alloggiato in un hotel nella zona dell’aeroporto di Schiphol, posizione strategica per le escursioni dei giorni successivi.
Il tragitto ha offerto, fin dalle prime ore, un assaggio d’Europa continentale, tra autostrade, paesaggi che cambiano lentamente e soste in aree di servizio che raccontano già di un’altra cultura.

Arti e commercio sul Mare del Nord
Paesi Bassi Olanda Amsterdam canali
Amsterdam (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

I Paesi Bassi, affacciati sul Mar del Nord nell’Europa occidentale, vantano una lunga tradizione di successo nel commercio internazionale e nelle arti.
Nel XVII secolo, infatti, questo piccolo paese era una potenza mondiale.
La peculiarità del territorio, per gran parte sotto il livello del mare, è stata quella di costruire dighe per contrastare la forza del mare e dei fiumi.

Amsterdam, per esempio, poggia su milioni di pali di legno, lunghi fino a 15-20 metri, conficcati nel terreno paludoso per sostenerne le fondamenta. 

Zaanse Schans: mulini a vento e zoccoli in legno
Olanda Paesi Bassi Amsterdam Villaggio di Zaanse Schans
Villaggio di Zaanse Schans con i mulini a vento (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

Giunti nei pressi di Amsterdam, proseguiamo alla scoperta delle meraviglie che questa terra ha da offrire. La prima tappa è Zaanse Schans, caratteristico villaggio a nord-est di Amsterdam, sulla banchina del fiume Zaan, da cui prende il nome.

Zaanse Schans è celebre per i suoi iconici mulini a vento e per le tipiche casette in legno dai colori vivaci. Qui si può passeggiare lungo sentieri immersi nella natura, tra canali e pascoli punteggiati di pecore, respirando l’atmosfera di un’Olanda d’altri tempi.

Olanda Paesi Bassi Amsterdam Zaanse Schans, zoccoli in legno
Zaanse Schans, zoccoli in legno (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

Ma anche assistere alla lavorazione artigianale degli zoccoli in legno, realizzati ancora oggi secondo la tradizione, e osservare da vicino il funzionamento dei mulini a vento, un tempo utilizzati per macinare il grano e produrre farina.
La sensazione è quella di trovarsi catapultati in un paesaggio da fiaba, avvolti da un’atmosfera surreale capace di conquistare ogni visitatore.

LEGGI ANCHE  Isola delle acque 3: Ischia istruzioni per l’uso

Particolarmente apprezzate le degustazioni dei formaggi locali e le botteghe di artigianato, dove è possibile acquistare souvenir tipici, espressione autentica della cultura e della manualità olandese. Nella zona si trova anche un piccolo museo, composto da vetrine, teche tematiche e ricostruzioni d’epoca che illustrano la storia del villaggio e le antiche tradizioni artigianali dei Paesi Bassi, offrendo ai visitatori un’autentica testimonianza della vita quotidiana di un tempo.

Alla scoperta di Amsterdam
Amsterdam Palazzo Reale su Piazza Dam
Palazzo Reale su Piazza Dam (ph. C. Messier – CC BY-SA 4.0)

Un giorno intero lo dedichiamo alla scoperta di Amsterdam, città dal fascino unico, sospesa tra tradizione e modernità. Il toponimo deriva dalla combinazione di “Amstel“, il nome del fiume che attraversa la città, e “dam“, che in olandese significa “diga”. La città fu fondata da pescatori che si insediarono nella zona attorno al XIII secolo.
Si parte dal centro storico, nel dedalo di vie lastricate, canali e piazze animate, dove si affacciano eleganti palazzi dagli stili diversi, ristoranti e negozi.

Tra i luoghi simbolo di Amsterdam, Piazza Dam occupa un posto d’onore, considerata da sempre il cuore pulsante della città. Qui si affacciano alcuni degli edifici più rappresentativi: il Palazzo Reale, raffinato esempio di classicismo olandese; la Nieuwe Kerk, antica chiesa, oggi sconsacrata, trasformata in suggestiva sede di mostre e concerti; il Monumento Nazionale, memoriale eretto in ricordo delle vittime della Seconda guerra mondiale.

Tra le vie e sui canali
Amsterdam riflessa sull'acqua
Amsterdam riflessa sull’acqua (credit KLM.it)

Lungo le vie cittadine, numerosi sono i negozi di souvenir, che espongono ceramiche decorate, calamite a tema, zoccoli in miniatura e prodotti tipici locali. Accanto a questi, non mancano i celebri coffee shop e i negozi specializzati nella vendita di prodotti a base di cannabis, legalmente regolamentati nei Paesi Bassi, che contribuiscono a definire l’immagine trasgressiva e anticonvenzionale della città.

Uno dei momenti più suggestivi della giornata è stata la navigazione lungo i canali, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010. Amsterdam si sviluppa attorno a una rete di oltre 100 chilometri di canali, dove si affacciano più di 1.550 case tipiche del paesaggio urbano.

LEGGI ANCHE  Aeroporti: tour in città in attesa del volo
La città vista dall’acqua
Amsterdam vie d'acqua
I canali di Amsterdam (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

A bordo di un battello panoramico, possiamo ammirare la città da una prospettiva insolita e romantica, tra ponti in pietra e case strette dai tetti spioventi, respirando l’atmosfera vivace e cosmopolita di Amsterdam.
Le crociere sui canali durano circa un’ora e durante il tour una guida illustra il percorso compiuto, facendo scoprire numerosi fatti interessanti sulla città.
La maggior parte dei tour partono nella zona di attracco vicino alla Stazione Centrale, lungo il Damrak.

Interessanti le case galleggianti disseminate lungo i canali, dotate di ogni comfort come una casa sulla terraferma. Durante la crociera abbiamo ammirato numerosi edifici storici, tra cui la celebre Casa di Anna Frank, il seicentesco Canal House Hotel, la Casa Bartolotti (1617), parte del museo del teatro, e la Westerkerk, con la sua torre che domina i tetti cittadini.
Interessanti anche la Cromhouthuizen, un complesso di 14 edifici risalente al 1660, e il Woonbootmuseum, un museo galleggiante ricavato da un’imbarcazione del 1913.

Tradizione orafa: il luccichio dei diamanti
Amsterdam la città dei diamanti
Amsterdam museo del diamante

Molto suggestiva è stata la visita a una storica fabbrica di diamanti, simbolo della lunga e prestigiosa tradizione orafa. Il luccichio dei prismi diamantati ha catturato la nostra attenzione, offrendoci un’esperienza immersiva e affascinante. Infatti abbiamo seguito da vicino la lavorazione delle pietre preziose e scoprire curiosità che raccontano l’arte e la maestria di un mestiere antico.

Nella periferia di Amsterdam incontriamo l’artigiano di una storica fabbrica di zoccoli che ci ha illustrato, le tecniche di produzione e l’evoluzione di questo celebre accessorio, icona della cultura olandese.
A differenza di quanto visto a Zaanse Schans, qui il nostro artigiano ha personalizzato ogni paio scrivendovi sopra, con cura, il nome di chi li acquistava.

Il quartiere a luci rosse
Paesi Bassi Amsterdam quartiere a luci rosse
Amsterdam quartiere a luci rosse (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

Dopo la cena in hotel, ci siamo spostati nel celebre quartiere a luci rosse di Amsterdam. Situato nel cuore del centro storico, tra canali e viuzze strette, questo quartiere è noto per le vetrine illuminate di rosso in cui le lavoratrici del sesso offrono i propri servizi, secondo una tradizione regolamentata e legalizzata nei Paesi Bassi.
Una forte presenza della polizia per le strade assicura sempre l’ordine e la sicurezza pubblica. È rigorosamente vietato fare foto!

LEGGI ANCHE  Vinci Amsterdam a BiciRoma

L’atmosfera è insolita e affascinante al tempo stesso. Accanto ai locali a tema e ai coffee shop, si incontrano antiche chiese, musei curiosi e boutique di design, in un intreccio di passato e presente che ben rappresenta lo spirito libero e pragmatico di Amsterdam.

La naturalezza degli opposti
Amsterdam di notte
Amsterdam di notte (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

Complice la movida del sabato sera, il quartiere era gremito di persone, da rendere a tratti difficile camminare.
Colpisce notare come il pubblico fosse composto in gran parte da un’utenza maschile e prevalentemente giovane; un dettaglio che racconta, più di molte parole, l’attrattiva che questa zona continua a esercitare anche sulle nuove generazioni.

Particolarmente suggestivo è il modo in cui Amsterdam riesce a mescolare con naturalezza gli opposti.
Trasgressione e storia, vetrine illuminate e monumenti secolari convivono senza forzature, restituendo l’immagine di una città che non teme di mostrare tutte le sue sfumature.

Il quartiere dei musei
Amsterdam Rijksmuseum, Museo Nazionale dei Paesi Bassi
Rijksmuseum, Museo Nazionale dei Paesi Bassi

Il quartiere dei musei di Amsterdam è una delle aree culturali più importanti d’Europa. Raggiungiamo il Rijksmuseum, Museo Nazionale dei Paesi Bassi, inaugurato nel 1885. Raccoglie opere della pittura olandese del Secolo d’Oro e capolavori di artisti come Rembrandt, Vermeer e Frans Hals. Per una visita completa e soddisfacente, sarebbero necessarie almeno tre ore.

Sempre nelle vicinanze si trovano il moderno Museo Van Gogh, che custodisce oltre duecento opere dell’artista; il MOCO Museum, con lavori di Banksy, Yayoi Kusama, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat e Marina Abramović; e lo Stedelijk Museum, che ospita una collezione di sculture, disegni, dipinti, fotografie e oggetti di design dal 1950 ai giorni nostri.

Informazioni utili:

Se si sceglie un hotel in zona aeroporto, come abbiamo fatto noi, è bene sapere che sono disponibili servizi navetta per il centro città.
Per spostarsi ad Amsterdam acquistare i biglietti per il trasporto urbano presso i Tourist Information.

Per i tour in battello lungo i canali: biglietti e pacchetti di navigazione acquistabili presso gli Info Point che forniscono informazioni aggiornate anche sulle esperienze da fare, comprensive di costi e di city map gratuite.

Leggi anche

ÖTZTAL VALLEY: BENESSERE, NATURA, AVVENTURE ADRENALINICHE 

BELGRADO 3: VISITA A LUOGHI OLTRE LA CAPITALE 

LA SPEZIA: MUSEO TECNICO NAVALE

Condividi sui social: