Venerdì 18 Luglio 2025 - Anno XXIII

Castelli di Cannero: dalle rovine di un’antica fortezza, un nuovo museo multimediale

Lago Maggiore Terre Borromeo Castelli di Cannero

Completati i lavori di recupero e restauro, le fortezze medievali che emergono dalle acque del Lago Maggiore, torneranno a vivere tra storia e innovazione tecnologica.

Lago Maggiore Castelli di Cannero
Castelli di Cannero Archivio Fotografico DTL (Foto MB Cerini)

Sul Lago Maggiore il 28 giugno i Castelli di Cannero riaprono al pubblico, dopo i lavori di recupero e ristrutturazione edilizia, con il nuovo museo multimediale di Terre Borromeo. Queste fortezze medievali, poste su due isolotti rocciosi, emergono dalle acque cristalline del lago come frammenti di storia sospesi tra cielo e acqua.
Dopo secoli di abbandono, le due meraviglie sono tornate a vivere grazie al progetto di restauro e valorizzazione che ha ridato voce a queste pietre, trasformandole in narratori d’eccezione del nostro passato.

Oggi i Castelli di Cannero rinascono attraverso un’esperienza immersiva che fonde ricerca storica e innovazione tecnologica. I visitatori dal prossimo 28 giugno potranno scoprire la storia suggestiva della fortezza in un viaggio dalla terraferma alle acque del lago, fino ad addentrarsi lungo i camminamenti tra le corti, il mastio e le mura.

Il restauro delle antiche rovine
Lago Maggiore Terre Borromeo Castelli di Cannero
Castelli di Cannero (Archivio Fotografico DTL foto MB Cerini)

Dopo anni di studi approfonditi e un complesso intervento di restauro curato dallo Studio Simonetti Architettura, queste antiche rovine sono state restituite al pubblico attraverso un progetto che ha saputo preservare la loro autenticità storica. Un equilibrio delicato tra conservazione e valorizzazione, dove la fortezza diventa “il museo di sé stessa“, raccontando la propria storia attraverso l’architettura e il paesaggio che la circonda.

Marina Borromeo, Responsabile dei progetti speciali di Terre Borromeo, ha dichiarato: “Siamo felici di poter annunciare l’inaugurazione ufficiale dei Castelli di Cannero. Un progetto molto ambizioso e delicato sia per le dimensioni dell’intervento di recupero, sia per la posizione degli isolotti circondati dal lago. Un’opera iniziata nel 2019 e resa ancora più complessa a causa delle interruzioni forzate dovute alla pandemia. Oggi il territorio, che ha risposto con interesse al nostro progetto, si arricchisce di un nuovo museo moderno in uno scenario naturale di grande impatto”.

LEGGI ANCHE  Meraviglie verdi sul Lago Maggiore
Visita con audio guida ai Castelli di Cannero
Terre Borromeo Castelli di Cannero Walking Tales
Walking Tales (ph. Andrea Martiradonna)

I Castelli di Cannero si trasformano in narratori della propria storia attraverso “Cannero Walking Tales“, un’esperienza museale immersiva che unisce tecnologia e tradizione. Un percorso arricchito con installazioni in realtà aumentata e contenuti interattivi. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio multisensoriale attraverso secoli di storia del Lago Maggiore.

Dalla Corte d’ingresso alla suggestiva Sala della Contessa, ogni ambiente dei Castelli di Cannero si anima con i racconti di chi li ha abitati, le battaglie che hanno segnato queste mura e gli eventi che hanno fatto la storia di questo luogo unico. Un’esperienza progettata per emozionare visitatori di tutte le età, dove il passato incontra il presente in un dialogo affascinante.

Il costo del biglietto, che si può acquistare nelle biglietterie e negli infopoint del gruppo Terre Borromeo, è di 25 euro, incluso il tour in barca di Cannero e l’audioguida del percorso museale.

Ulteriori info e prenotazione su: www.terreborromeo.it

Leggi anche

ESTATE TIZIANESCA 2025: GIORNATE ALL’INSEGNA DELLA SERENITÀ 

ROMAGNA: ENOTURISMO SULLA ‘STRADA DEL SANGIOVESE’ 

ROMA, LE BOTTEGHE STORICHE RISORSA CULTURALE E TURISTICA

Condividi sui social: