Venerdì 18 Luglio 2025 - Anno XXIII

Estate Tizianesca 2025: giornate all’insegna della serenità

Estate Tizianesca 2025 Pieve di Cadore

Giunta alla 21ª edizione, l’Estate Tizianesca allieterà l’estate con iniziative fino al 28 Settembre. Dialogo tra arte, paesaggio e comunità nel cuore del Veneto. Quattordici le località coinvolte dal Cadore alla Marca Trevigiana.

Estate Tizianesca 2025 Dolomiti Pieve di Cadore
Conversione do Maria Magdalena di Paolo Veronese

Terre dolomitiche e terre della Marca Trevigiana insieme in un unicuum culturale che ogni anno si rinnova grazie all’Estate Tizianesca, giunta alla sua ventunesima edizione. Quest’anno, con il consueto spirito multidisciplinare, la rassegna si apre oltre la figura di Tiziano, accogliendo artisti che in questi territori nacquero, vissero o operarono, lasciando capolavori immortali riconosciuti in tutto il mondo.

Sarà l’occasione per vivere giornate all’insegna della serenità dolomitica, arricchite da visite guidate in centri storici, conferenze con eminenti studiosi e concerti di affermati interpreti. Un’offerta culturale che si amplia secondo i principi del Centro Studi Tizianeschi, con sede storica a Pieve di Cadore, paese natale del celebre e indiscusso Tiziano Vecellio
Accanto al grande maestro, quest’edizione vedrà protagonisti anche Giorgione, Canova e Paolo Veronese, in un dialogo tra arte, paesaggio e comunità che abbraccia le terre venete.

Un dialogo tra luoghi, artisti e comunità
Estate Tizianesca 2025 Pieve di Cadore Castello di Lusa
Castello di Lusa

Quest’anno a Estate Tizianesca saranno quattordici le località coinvolte. Si va dai borghi d’alta quota del Cadore fino alle cittadine d’arte della Marca Trevigiana e della Pedemontana.
Un itinerario che invita a riscoprire angoli noti e meno noti del Veneto, attraverso il filo rosso dell’arte e della memoria storica.

Estate Tizianesca 2025 Vinigo di Cadore
Vinigo di Cadore

Oltre a Pieve di Cadore, cuore simbolico della manifestazione, si aggiungono Laggio, Vinigo, San Vito, Nebbiù e Lorenzago di Cadore, con le loro chiesette di montagna, le antiche case cadorine e i panorami che da secoli ispirano artisti e viaggiatori.
Il percorso prosegue verso Cortina, le piazze e le architetture di Belluno, le sale storiche di Vittorio Veneto e Feltre, fino a raggiungere Treviso, Castelfranco Veneto, patria di Giorgione, Possagno, paese natale di Canova, e Maser, con la celebre Villa Barbaro affrescata da Paolo Veronese.

LEGGI ANCHE  Una nuova via dalla Val Badia a Cortina
Estate Tizianesca 2025: studiosi di fama internazionale
Estate Tizianesca 2025 Orchestra Dolomiti Symphonia
Orchestra Dolomiti Symphonia

Spazio, quindi, alle 21 conferenze condotte da studiosi di fama internazionale, che restituiranno vissuti, curiosità e nuove letture sulle opere e sulle vite degli artisti. Visite guidate, per scoprire luoghi ancora poco noti o solitamente inaccessibili, passeggiate esperienziali sui sentieri e nelle dimore che furono testimoni del vivere quotidiano dei grandi maestri.

E naturalmente la musica: i concerti dell’Orchestra Dolomiti Symphonia accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro che spazierà dalle soavi melodie di Mozart, Beethoven, Chopin, Schumann e Brahms alle suggestioni più moderne di Debussy, Ravel, Piazzolla e Bartók.

Estate Tizianesca e Milano Cortina 2026
Estate Tizianesca 2025 Villa Barbaro a Maser
Villa Barbaro a Maser

Quest’anno, l’Estate Tizianesca si inserisce con orgoglio nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il grande contenitore di eventi che accompagnerà l’Italia verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Un riconoscimento importante per una rassegna che da sempre promuove inclusività, eccellenze territoriali e il dialogo tra arte, cultura e paesaggio. Luoghi diversi per paesaggi e storie, ma uniti dal legame con Venezia, città d’acqua e di luce, che per secoli ha ispirato e accolto il genio degli artisti veneti.

Accanto al promotore, la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, i partner dell’Estate Tizianesca (patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione e con il contributo della Camera di Commercio Treviso-Belluno | Dolomiti) sono: Regione del Veneto – RetEventi Cultura, Provincia di Belluno, Magnifica Comunità di Cadore, il progetto Terre Natie – Tiziano, Canova & Giorgione, e Confindustria Belluno Dolomiti. Tra i sostenitori anche BIM-Comuni del Piave, Cortina Banca-Credito Cooperativo Italiano, e la collaborazione di Villaggio Globale International.

Informazioni: www.tizianovecellio.it/

Leggi anche

ROMAGNA: ENOTURISMO SULLA ‘STRADA DEL SANGIOVESE’ 

BASILICATA: PER FESTE E PER BORGHI 

LA MUSICA INVADE CORTONA CON NUME ACADEMY E NUME RISONANZE

Condividi sui social: