Venerdì 7 Febbraio 2025 - Anno XXIII

Territori & Sapori

Route Du Gout, Barca the Bio Chef
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Sulla rotta dei golosi “Route du Gout”

di
Micaela Zucconi

Route du Gout è un progetto che unisce la riscoperta di luoghi meravigliosi con una cucina biologica e sostenibile. A bordo di una barca, fino al 10 ottobre, personaggi speciali viaggeranno promuovendo la cultura gastronomica e la tutela dell’ambiente

Salento, Porto Selvaggio
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Inno alla Puglia e al Salento

di
Giuseppe Massari

Presentiamo il Salento per l’estate che torna. Una terra di sapori e di saperi, di religiosità e di cultura. Custode di tradizioni contadine e di civiltà delle genti che l’hanno abitata: Messapi, Greci, Bizantini

Monasterio de Rueda
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Spagna: a Rueda c’è una bella “Bodega”

di
Gian Paolo Bonomi

Rueda, piccolo comune della regione autonoma della Castiglia Y Leon, è rinomato per le aziende vinicole. Una terra che predilige i bianchi. Mitologia e storia antica ammirando effigi di dei e guerrieri nelle cantine

Milano Basilica Sant'Ambrogio
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

SalvaTerra, grande Amarone nel posto del VinSanto

di
Gian Paolo Bonomi

Degustare il vino a Milano in un luogo sacro e straordinario come la Basilica si Sant’Ambrogio è qualcosa di sublime e unico. Il nettare degli dei nella casa di Dio. La Tenuta Salvaterra ospita fino a settembre ospita enosacerdoti alzanti calici di Amarone, Valpolicella, Lazzarone…

Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Rimini, i grandi chef da tutto il mondo si riuniscono per Al Meni

di
a cura della Redazione

Dal 19 al 21 giugno torna a Rimini l’evento “Al Meni” che riunisce 12 grandi chef da tutto il mondo per una kermesse del gusto unica. A capitanare il grande circo 8 e ½ dei sapori ci sarà lo chef Massimo Bottura

Gastronomia Beni-architettonici-Irpinia.jpg
Lifestyle & Benessere Territori & Sapori

Monti Picentini: nutrire corpo e mente con la gastronomia dell’Irpinia

di
Antonella Fiorito

Il nostro viaggio nel Parco Regionale dei Monti Picentini non è ancora finito. Dopo aver ammirato le bellezze del territorio e la varietà della flora e della fauna, oggi ci soffermeremo a descrivere i beni architettonici e la gastronomia tipici dell’Irpinia