Venerdì 18 Luglio 2025 - Anno XXIII

City Breack a Rotterdam e dintorni

Olanda Rotterdam Case cubiche

Il viaggio in pullman nei Paesi Bassi, tra città moderne, borghi e luoghi d’arte si conclude con la visita a Rotterdam, Haarlem e l’Aia, tra sedi istituzionali, atmosfere medievali e architetture futuristiche.

Tra le città più significative dei Paesi Bassi, oltre ad Amsterdam, di cui abbiamo parlato nel precedente reportage, si distinguono per storia, cultura e fascino urbano località come L’Aia, Haarlem e Rotterdam. Ognuna racconta un volto diverso del paese, tra sedi istituzionali, atmosfere medievali e architetture futuristiche.

Rotterdam moderna e cosmopolita
Porto di Rotterdam
Europoort

Rotterdam, città moderna e cosmopolita, è celebre per il suo skyline futuristico e per ospitare l’Europoort, il più grande porto d’Europa e undicesimo al mondo. Grazie alla posizione strategica presso il grande delta del Reno, della Mosa e della Schelda, si è guadagnata il soprannome di “Porta d’Europa“.

Durante la visita guidata è stato possibile attraversare i quartieri più rappresentativi e scoprire come la città, quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, sia oggi un simbolo di innovazione urbanistica.

Olanda Rotterdam Case cubiche ingressi
Case cubiche ingressi (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

Tappa d’obbligo sono state le celebri case cubiche (Kubuswoningen), progettate dall’architetto Piet Blom negli anni ’70.

Si tratta di originali abitazioni inclinate di 45 gradi, pensate per ottimizzare lo spazio in verticale e creare un quartiere residenziale sorprendente. 
Alcune sono ancora abitate, mentre una è visitabile come museo, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprirne la singolare struttura interna.

Meraviglie di Rotterdam: Erasmusbrug
Olanda Paesi Bassi Ponte bianco di Rotterdam
Ponte bianco Erasmus (ph. Paul DiBara)

A completare il tour delle meraviglie di Rotterdam, non poteva mancare una sosta all’Erasmusbrug, il suggestivo ponte bianco a strallo che collega il centro cittadino con la zona meridionale, divenuto uno dei simboli architettonici della città.
Particolarmente significativo è il forte legame della città con Erasmo da Rotterdam, illustre umanista del XVI secolo, a cui sono dedicati numerosi luoghi in Olanda, incluso il ponte stesso. Il suo nome è inoltre ricordato a livello internazionale dal programma di scambi culturali “Erasmus”, ispirato proprio a questo personaggio di grande rilievo.

LEGGI ANCHE  Tris d'assi belga
Olanda Paesi Bassi Rotterdam Markthal
Markthall

L’escursione è proseguita al Markthal, imponente mercato coperto dalla caratteristica struttura ad arco, noto per la spettacolare volta interna decorata da un gigantesco murale colorato che celebra la natura e i prodotti della terra. All’interno, banchi gastronomici e ristoranti offrono uno spaccato interessante della cucina locale e internazionale. 
Il Markthal è costruito su un villaggio sepolto del IV secolo nel Polder di Westnieuwland. Si tratta di una particolare costruzione utilizzata per ospitare uffici e appartamenti residenziali, mentre nella parte inferiore della struttura vi è il mercato coperto.

Haarlem e il suo centro storico
Olanda Paesi Bassi Grotemarkt Haarlem
Grotemarkt

Haarlem, graziosa cittadina di origine medievale situata a soli 20 chilometri dalla capitale, è nota per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da canali, strade acciottolate e tipiche case alte e strette con facciata a timpano, una costante architettonica nei Paesi Bassi.
Tra le attrazioni principali si trova la Grote Markt, piazza centrale dominata dalla maestosa Cattedrale di San Bavone (Grote Kerk), celebre per il suo organo barocco, suonato anche da Mozart.

La città ospita inoltre il Frans Hals Museum, dedicato al celebre pittore del Seicento, e nel periodo primaverile si trasforma in uno dei centri più importanti per la coltivazione dei tulipani, con spettacolari distese fiorite nei dintorni.

Cosa vedere a L’Aia
Olanda Paesi Passi Rotterdam L'Aia Binnenhof
Binnenhof (ph. Rainer Ebert from Houston)

Anche L’Aia (Den Haag), sede del governo olandese e residenza ufficiale della famiglia reale, offre numerosi luoghi di rilievo.
Tra questi il Binnenhof, suggestivo complesso di edifici medievali che ospita il Parlamento dei Paesi Bassi e il Palazzo del Primo Ministro, e il Mauritshuis, elegante museo allestito in un palazzo del XVII secolo, celebre per la sua pregevole collezione di dipinti del Secolo d’oro olandese, tra cui capolavori di Vermeer, Rembrandt e Jan Steen.

LEGGI ANCHE  Iglesiente, tra monumenti e miniere
Olanda Paesi Passi Rotterdam L'Aia Palazzo della Pace
Palazzo della Pace

Tra i luoghi più importanti della città spicca il Palazzo della Pace, edificio neorinascimentale del XIX secolo che ospita la Corte internazionale di giustizia, la Corte permanente di arbitrato, l’Accademia di diritto internazionale e la prestigiosa Biblioteca.
Da non dimenticare la Chiesa Grande o Grote Kerk, principale edificio religioso della città, edificato nel XV secolo in stile gotico brabantino e ampliato nei secoli successivi, con una imponente torre esagonale.
A completare il quadro cittadino, la zona di Scheveningen è una celebre località balneare affacciata sul Mare del Nord, rinomata per le sue ampie spiagge sabbiose e il suggestivo lungomare animato da caffè, ristoranti e locali di intrattenimento.

Curiosità gastronomiche
Olanda Paesi Passi Amsterdam Rotterdam L'Aia
Rijsttafel

A conclusione di questo viaggio tra città moderne, borghi storici e luoghi d’arte, anche la gastronomia locale ha offerto spunti curiosi e autentici. Tra le specialità più rappresentative, il celebre Hollandse Nieuwe, aringa cruda con cipolle e cetriolini consumata secondo un rituale tradizionale.
Per gli amanti dei dolci, imperdibile lo stroopwafel, sottile cialda farcita con sciroppo di caramello, simbolo delle fiere e dei mercatini.
Particolarmente interessante anche il rijsttafel, colorata selezione di piatti ispirati alla cucina indonesiana, testimonianza dell’incontro tra culture che ancora oggi si respira nei Paesi Bassi.

La cultura delle due ruote
Olanda Paesi Passi Amsterdam Rotterdam L'Aia
La cultura della bicicletta (ph. c. marchetto © mondointasca.it)

Infine, non si può trascurare un aspetto singolare ma profondamente radicato nella vita quotidiana olandese ovvero la presenza capillare di piste ciclabili e la moltitudine di biciclette che animano città e paesi.
Ovunque si incontrano ciclisti di ogni età, a dimostrazione che la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio stile di vita, parte integrante della cultura locale e simbolo di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

LEGGI ANCHE  Clima pre-elettorale: tante promesse per annullare i problemi

Informazioni: https://www.netherlands-tourism.com/

Leggi anche

BASILICATA: PER FESTE E PER BORGHI 

Ivrea È: Antica E Industriale 

ÖTZTAL VALLEY: BENESSERE, NATURA, AVVENTURE ADRENALINICHE 

Condividi sui social: