Venerdì 18 Luglio 2025 - Anno XXIII

Teatro Romano 2025: Festival Shakespeariano

Verona Teatro Romano Estate Teatrale Veronese 2025

Partito il 3 luglio l’Estate Teatrale Veronese. Da 77 anni la storica rassegna di spettacoli prende corpo a Verona. Al Teatro Romano quest’anno il filo rosso che accompagna le rappresentazioni al Festival Shakespeariano è l’acqua.

Teatro Romano Estate Teatrale Veronese 2025Verona, città a pochi chilometri dal Lago di Garda, non è solo Arena, Romeo e Giulietta: custodisce molto altro, tra storia e romanticismo. Ai piedi di Colle San Pietro, sulla riva sinistra del fiume Adige, si trova il Teatro Romano che, come suggerisce il nome, è uno straordinario esempio di architettura romana. Edificato nel I secolo a.C. come luogo di intrattenimento, conserva intatto il fascino dei teatri classici all’aperto, dove l’acustica era — e resta — eccellente, grazie alla sua forma ad emiciclo e alla disposizione delle gradinate.

In questo scenario classico e al tempo stesso romantico, da 77 anni prende vita l’Estate Teatrale Veronese, la storica rassegna di spettacoli che ogni estate restituisce al Teatro Romano la sua vocazione originaria, trasformandolo in palcoscenico sotto le stelle.

Teatro Romano: ‘2025 Planet Shakespeare. WATER’

Quest’anno, in particolare, per gli spettacoli shakespeariani, il fil rouge è l’acqua. L’elemento fluido per eccellenza e simbolo di vita e cambiamento, che accompagnerà le riletture shakespeariane e le contaminazioni artistiche tra passato e presente, nel titolo evocativo: “2025 Planet Shakespeare. WATER”.

Il cast degli spettacoli vanta attori di grande notorietà, come Francesco Pannofino, Giorgio Pasotti, Maria Paiato, Giacomo Giorgio, Graziano Piazza, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli, Andrea Chiodi e Alfredo Arias.

Shakespeare in chiave contemporanea

Il cartellone 2025 propone quattro appuntamenti di prosa che rileggono Shakespeare in chiave contemporanea, tra prime nazionali e originali adattamenti. Un programma che alterna toni drammatici e ironici, dando spazio a riflessioni attuali e a interpreti di grande richiamo. Ecco gli spettacoli in programma:

Rosencrantz e Guildenstern sono morti il 3 e 4 Luglio. Un’irriverente e intelligente riscrittura di Amleto, dove i personaggi minori prendono il centro della scena.

LEGGI ANCHE  Lampedusa e le Pelagie, nell'anima di Baglioni

Otello il 10 e l’11 Luglio: nuova rilettura del classico shakespeariano, tra gelosia, potere e tragedia umana.

Riccardo III il 17 e 18 Luglio: una versione al femminile del celebre dramma sul potere e sulla brama di conquista.

La Tempesta il 24 e 25 Luglio: l’ultimo capolavoro di Shakespeare rivisitato come viaggio onirico e poetico, sospeso tra sogno e realtà.

Ma l’Estate Teatrale Veronese non è solo Shakespeare. Il programma prosegue infatti con spettacoli di danza e concerti dal vivo che animeranno il Teatro Romano fino al 22 settembre 2025.
Ancora una volta, le antiche pietre del Teatro Romano si animeranno con le voci degli attori e i passi della danza, sotto il cielo stellato di Verona, per un’estate di arte e poesia senza tempo.

L’evento è promosso dal Comune di Verona, in collaborazione con Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e di sponsor come AGSM AIM, Banco BPM e Gruppo Vicenzi.

Informazioni: https://www.spettacoloverona.it/    –    www.estateteatraleveronese.it

Leggi anche

ESTATE TIZIANESCA 2025: GIORNATE ALL’INSEGNA DELLA SERENITÀ 

BASILICATA: PER FESTE E PER BORGHI 

LA MUSICA INVADE CORTONA CON NUME ACADEMY E NUME RISONANZE

Condividi sui social: