Lunedì 29 Aprile 2024 - Anno XXII

Le mille “statue vive” di Ercolano

Corpi vissuti nell’oblio per quasi duemila anni, resi eterni dalla stessa lava incandescente che li ha uccisi. Testimonianze di vita quotidiana svelateci come cronaca di un’epoca remota, brutalmente spazzata via dalla forza della natura

Il famoso “rosso pompeiano” dalle ghiandole di molluschi

Le statue dei corridori ritrovati nella Villa dei Papiri
Le statue dei corridori ritrovati nella Villa dei Papiri

Tra gli edifici meglio conservati la Palestra, il Collegio degli Augustali, due stabilimenti termali e il Teatro. Tra le abitazioni sono da ricordare in primo luogo la Casa del Bicentenario, la Casa dei Cervi e la monumentale Villa dei Papiri, situata appena fuori città, ancora in fase di scavo e di studio, dove stati rinvenuti oltre duecento papiri. L’antico Teatro, saccheggiato dai primi scopritori del Settecento, è ancora oggi sepolto sotto uno spesso strato di tufo ed è possibile osservarne alcune strutture solo addentrandosi per scale e cunicoli. E proprio in questi anfratti capita oggi, a volte, di fare un curioso incontro: con falchi e falconieri impiegati da qualche anno per proteggere questo luogo classificato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” dalla nidificazione selvaggia e dal guano acido di colombi ed altri uccelli che sporcano e distruggono gli affreschi e le statue.

Ercolano ci ha restituito anche molti tessuti; quelli più frequentemente impiegati all’epoca erano la lana, il lino e la canapa. Esisteva un’altra fibra naturale prodotta in zona che derivava dalle piante di ginestra. Spesso, per le colorazioni, si impiegavano tinte naturale di piante presenti in zona. Il color porpora era poi un vero e proprio status symbol: questo a causa dell’elevatissimo costo. Per ottenere qualche grammo di colorante, bisognava infatti lavorare decine di migliaia di molluschi, nelle cui ghiandole era contenuto il pigmento”.

LEGGI ANCHE  "Courier" giramondo
Condividi sui social: