
Se vi trovate a Venezia, tra una passeggiata lungo le calli e un giro in gondola o in vaporetto, sappiate che gli undici Musei Civici di Venezia sapranno accogliervi anche in orari insoliti. Sono previste infatti aperture straordinarie per rendere più interessante la vostra gita o il vostro soggiorno nella splendida città lagunare. Il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, nel corso della cerimonia di inaugurazione ha affermato che «I musei sono importanti centri di apprendimento, per adulti e bambini. Offrono esperienze di visita interattive che stimolano la curiosità e incoraggiano la scoperta. Le giornate gratuite per la città Metropolitana e l’estensione degli orari di apertura consentono a un pubblico più ampio di accedere a queste istituzioni, godere delle loro ricchezze culturali e contribuire alla crescita della comunità in cui si trovano.»

Di analoga opinione è Mariacristina Gribaudi, Presidente del MUVE, da anni impegnata a salvaguardare il patrimonio artistico della Serenissima. Riferisce che «I musei sono importanti istituzioni culturali. Essi consentono ai cittadini e ai visitatori di entrare in contatto con l’arte, la storia, la scienza e altre forme di espressione umana. Offrire maggiori opportunità alle persone di visitarli, promuove l’accesso democratico alla cultura e offre a più persone la possibilità di arricchire le loro conoscenze.»
Musei civici in Festa: ingressi gratuiti per i residenti

“Musei in Festa. Luglio/Dicembre 2023” è il titolo con il quale l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Musei Civici di Venezia desiderano contribuire alla cultura dei loro concittadini. È stato infatti prolungato l’orario di apertura e ingresso libero ai residenti dei 44 comuni della città metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto. Di seguito le date ad ingresso gratuito per i residenti: giovedì 6 luglio; giovedì 3 agosto; giovedì 14 settembre; domenica 17 settembre; sabato 7 ottobre; domenica 15 ottobre; giovedì 9 novembre; domenica 17 dicembre 2023.
Aperture straordinarie serali: ogni venerdì e sabato fino al 30 settembre 2023 le aperture straordinarie e gli orari dei seguenti musei: Palazzo Ducale aperto fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00); Museo Correr aperto fino alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00); Museo del Vetro di Murano aperto fino alle ore 20.00; Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna aperto fino alle ore 20.00; Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano fino alle ore 20.00.
Settecento Veneziano a Ca’ Rezzonico
Ca’ Rezzonico, sede del Museo del Settecento Veneziano riapre da mercoledì 28 giugno 2023. Il bellissimo palazzo, sede di uno dei maggiori musei civici, riapre in tutto il suo splendore per mostrare al pubblico la vita nel Settecento veneziano. Ca’ Rezzonico è stato chiuso dal 24 ottobre 2022 a seguito della eccezionale “acqua alta” del 2019. Quella rovinosa circostanza aveva compromesso soprattutto i locali posti al piano terra. L’intervento di restauro si è reso possibile anche con le donazioni provenienti da odierni mecenati. In particolare la società Coop Italia ha elargito ben 450.000 euro attraverso il sistema dell’ArtBonus.
Con tale somma, sono stati fatti interventi di illuminotecnica al primo e al terzo piano sostituendo le lampade alogene con altre a Led, migliorando la fruizione delle opere esposte. È stato ottimizzato il giardino, i nuovi spazi per la didattica, la riqualificazione dei servizi igienici, della caffetteria con affaccio sul Canal Grande, della biglietteria e del bookshop. Non solo. La collezione, che comprende capolavori di Tintoretto, Bonifacio de’ Pitati, Canaletto, Longhi e Giandomenico Tiepolo si arricchisce di nuove opere custodite per decenni nei depositi. Saranno esposte le sculture di Antonio Corradini, di Giovanni Maria Morlaiter e le battaglie di Francesco Guardi, illustre vedutista veneziano del Settecento.
Il palazzo prima di far parte dei Musei Civici

La costruzione del palazzo risale alla metà del 1600. Successivamente acquistato dalla nobile famiglia veneziana dei Rezzonico. Nel 1935 il Comune di Venezia ne diventa legittimo proprietario per farne il Museo del Settecento veneziano. Nelle sale del Palazzo si trovano, infatti, le opere d’arte assieme agli arredi tipici dell’epoca settecentesca: salotti, oggetti di vita quotidiana, affreschi strappati o tele da soffitto provenienti da altri palazzi cittadini. Molte le acquisizioni donate di recente da privati collezionisti come il cassettone intarsiato dal celebre ebanista lombardo Giuseppe Maggiolini. Un raro bozzetto di Giambattista Piazzetta raffigurante l’Estasi di San Francesco per la tela del 1729 per la chiesa di Santa Maria in Araceli a Vicenza.
Informazioni:
Da mercoledì 28 giugno 2023 Ca’ Rezzonico riapre al pubblico. Open day Martedì 27 giugno 2023, ore 10.00 – 18.00 – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (https://carezzonico.visitmuve.it/it/eventi/eventi-in-corso/riapertura)
Leggi anche:
BIBBIENA CITTÀ DELLA FOTOGRAFIA: GALLERIA PERMANENTE A CIELO APERTO
IL CERVELLO UMANO E LA BELLEZZA ESPRESSIVA DELL’ARTE
I BIZANTINI SONO ARRIVATI A TORINO